
• Un patrimonio visivo di grande piacevolezza. È quanto presenterà il m.a.x. museo di Chiasso con la mostra La grafica per l’aperitivo. Trasformazioni del brindisi. Storie di vetro e di carta che sarà inaugurata domani, sabato 3 ottobre. Un’esposizione – dedicata alla grafica d’impresa che s’inserisce nel tema di Expo Milano 2015 – che illustra una realtà grafica e pittorica che è un’immersione nei valori dei marchi delle aziende, raccontando uno spaccato di storia della pubblicità e sottolineando anche il legame con la storia del territorio ticinese. In rapida successione a Chiasso, grazie a una legge federale di fine ‘800, sono nate le sedi di Branca, Campari, Carpano, Cinzano, Cynar, Martini e Zucca, accanto alle ticinesi Franzini e alle Gazzose Galli, Ferrario, Codoni, Peri, Noè, Gildo.
La mostra si soffermerà sulle varie trasformazioni del brindisi dalla Belle Époque al periodo déco, e dalla ripresa post-bellica della “dolce vita” fino all’uso contemporaneo dell’happy hour. La rassegna presenterà réclames, affiches, manifesti, locandine, menu, calendari, insegne, ma anche oggetti di design come tavolini e sedie, senza dimenticare sotto-bicchieri e porta-ghiaccio, fino ai bicchieri griffati. Lo scopo è quello di delineare una storia della comunicazione di grandi aziende che affidarono la loro immagine ad artisti illustri quali Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Adolf Hohenstein, Franz Laskoff, Mario Gros, Achille Luciano Mauzan, Leopoldo Metlicovitz, Plinio Codognato, Marcello Nizzoli, Ugo Nespolo, Lora Lamm, Armando Testa, solo per citarne alcuni.
La mostra – a cura di Gabriella Belli, Giovanni Renzi e Nicoletta Ossanna Cavadini – è promossa in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia dove sarà presentata al Museo del Vetro di Murano dal 12 marzo al 29 maggio 2016.
La vernice a Chiasso è in calendario come detto domani, sabato 3 ottobre, alle 17.30, con i discorsi inaugurali al Cinema Teatro e brevi intrattenimenti Glass music con Roberto Tiso. La rassegna espositiva si potrà visitare fino al 10 gennaio 2016. Durante il periodo di Expo Milano (fino al 31 ottobre) gli orari d’apertura saranno da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; dal 1° novembre negli stessi giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Visite guidate e laboratori
Visite guidate gratuite, con il pagamento del biglietto d’ingresso, avranno luogo domenica 18 ottobre alle 16 e sabato 9 gennaio alle 16.
Il m.a.x. museo imposta anche, come di consueto, laboratori didattici secondo il metodo Bruno Munari, adatti a bambini, adolescenti e adulti.
Il programma
degli amici del m.a.x. museo
Alla fine di agosto si è conclusa con successo la mostra Daniel Spoerri. Eat Art in transformation. Esposizione che troverà sede alla Galleria Civica di Modena dove il 10 ottobre, alle 18, avrà luogo l’inaugurazione. Alla vernice interverranno le autorità chiassesi. Gli “amici” promuovono per l’occasione una gita di due giorni nella città emiliana (dove la mostra resterà in allestimento fino al 31 gennaio 2016), con partenza in pullman da Chiasso sabato 10 ottobre.
Sabato 17 ottobre, l’associazione aamm organizza una visita a Milano che comprende Galleria Campari e Museo Collezione Branca. Per sabato 28 novembre, tra le 10 e le 12, è in agenda “I luoghi della mescita dell’aperitivo a Chiasso”: l’incontro prevede la visita dell’edificio Carpano e Branca con apertivo “Franzini amareggiato” al Bar Indipendenza.
A marzo del prossimo anno, i giorni 11, 12 e 13, è prevista infine una tre-giorni a Venezia e Murano in occasione dell’apertura della mostra nella città lagunare.