L’adolescenza al Festival di Arzo
Le prime domande e le prime evasioni da adolescenti. Anche questo sarà raccontato in Che basta un colpo di vento per nel contesto del...
La canzone dialettale, che passione
• Nonostante gli oltre trenta gradi all’ombra del pomeriggio di domenica 10 luglio, più di un centinaio di irriducibili appassionati della canzone dialettale, hanno...
Stabio oltre le barriere
La mostra “Porca vacca. Maiali e vacche dal passato al presente” allestita da ottobre 2021 al Museo della civiltà contadina del Mendrisiotto a Stabio...
L’arte che avvicina
Il Comune di Chiasso segue con attenzione e apprensione gli eventi legati alla guerra in Ucraina. Forte dell’esperienza ventennale nell’ambito dell’accoglienza di profughi e...
Il marmo torna a vibrare
Dopo due edizioni di rodaggio e due anni di assenza causa pandemia, il Càvea Festival può finalmente tornare a far vibrare il marmo delle...
Dupertuis e il filo d’Arianna
Seguendo un immaginario filo d’Arianna steso lungo un percorso che si snoda attraverso oltre duecento opere, il Museo Vincenzo Vela invita a scoprire e...
A Novazzano prende avvio l’iniziativa civica “Dialoghi futuri”
• Co-creiamo il miglior futuro per Novazzano. Rivolta a tutti i cittadini di Novazzano (individui, gruppi, organizzazioni, imprese, istituzioni e comuni confinanti) prende avvio...
Alla Pinacoteca Züst Renato Ballerini
A quasi settant’anni dalla scomparsa, il nome di Renato Ballerini è noto principalmente agli addetti ai lavori. La figura di questo artista, ravennate di...
Il gran ritorno di Festate
“La festa estiva più bella di Chiasso, una festa sociale che coinvolge tutta la popolazione”. Così il vice sindaco di Chiasso e capodicastero Attività...
Uomini in blu a Chiasso
Dal 29 maggio al 24 luglio lo Spazio Officina di Chiasso ospiterà la mostra Mario Comensoli (1922-1993): gli “uomini in blu”, a cura di...