Il mondo nuovo? A ChiassoLetteraria

0
1343

• La quattordicesima edizione di Chiassoletteraria si svolgerà dall’1 al 5 maggio a Chiasso e sarà intitolata “Il mondo nuovo”, tema che verrà declinato nelle sue accezioni letterarie, musicali, socioculturali e politiche.

Saranno una trentina gli ospiti, fra scrittori, poeti, musicisti, saggisti e giornalisti Il titolo dell’edizione 2019 della kermesse , ispirato all’omonimo romanzo di Aldous Huxley (Brave New World, in italiano Il Mondo Nuovo), vuole essere un’occasione di riflessione sui cambiamenti che stanno trasfigurando il mondo, delineando scenari che, a dipendenza degli sguardi, possono essere apocalittici o rinnovatori. Non a caso da diversi anni il genere distopico/fantascientifico – ossia i lavori che guardano ad un futuro fantastico, ma in negativo – è balzato prepotentemente alla ribalta della letteratura mondiale. Quale futuro immaginare? Da quali pericoli dobbiamo guardarci? Quali le innovazioni dei prossimi anni? Quali le ricadute antropologiche? Quali anticorpi trovare per contrastare l’ascesa di poteri autoritari e difendere i diritti delle persone? Quali misure a tutela della vita in tutte le sue forme? In quali spazi d’utopia la letteratura (sia essa distopica) può ancora portarci?
La rassegna sarà arricchita da concerti spettacoli, conferenze.
Ecco gli appuntamenti dei primi giorni.
Mercoledì. 1. maggio. Alle 20.45, al Cinema Teatro Chiasso Concerto dei Fratelli Mancuso, due cantanti, compositori e polistrumentisti siciliani che proporranno a Chiasso il loro lavoro di recupero del patrimonio musicale della loro terra. Nati a Sutera in provincia di Caltanissetta, negli anni Settanta emigrano a Londra dove lavorano in diverse fabbriche metalmeccaniche. Dal 1993 i Fratelli Mancuso hanno avviato un percorso di studio, di recupero e infine di composizione propria che arriva fino ai giorni nostri e che ha prodotto una ricchissima serie di lavori Per il teatro i fratelli Mancuso compongono musica per diversi spettacoli tra cui la Medea di Euripide, messa in scena da Emma Dante. Sono stati insigniti di diversi premi.
Giovedì 2 maggio alle 18.30 allo Spazio Lampo, Via Livio 16, sarà presentata, a cura dell’Associazione Grande Velocità, l’installazione sonora “The Roedelius Cells” di Tim Story (che interverrà in diretta streaming). Si tratta di una creazione di Tim Story (US) che utilizza registrazioni inedite di pianoforte ad opera dell’amico Hans-Joachim Roedelius (D). L’installazione occuperà l’intero spazio e riproduce tramite 8 canali audio un ciclo di registrazioni partendo da migliaia di estratti di pianoforte. Un’immersione totale nel suono unica per ogni visitatore che dipenderà dai suoi movimento dentro lo Spazio Lampo. L’installazione si potrà … ascoltare il 3, 4 e 5 maggio dalle 10 alle 17.

Giovedì 2 maggio alle 20.30 al Centro Professionale Commerciale Chiasso si terrà la conferenza intitolata “Perché leggiamo distopico? Il fascino del futuro che non vogliamo” con la scrittrice e consulente editoriale Chiara Codecà. Un viaggio per parlare della rilevanza di un genere spesso sottovalutato, ma di prorompente attualità. Chiara Codecà lavora come consulente editoriale per numerose case editrici.
Ancora giovedì 2 maggio alle 21 al Murrayfield Pub di Chiasso andrà in scena “Ticino Poetry Slam”, avanspettacolo di poesia orale e prestante a cura di Marco Miladinovic. 7 poeti tra Svizzera e Italia, 5 giurati a sorte dal pubblico, 1 superospite, 1 condottiero serale, 1 stacchiere musicale originale, 1 kit di sopravvivenza etico-estetica…

Sul prossimo numero dell’Informatore i dettagli del programma da venerdì 3 a domenica 5 maggio. Ricordiamo che Chiassoletteraria è organizzata dall’omonima sasociazione con il sostegno del Comune, del Centro culturale Chiasso, del Canton Ticino, di Pro Helvetia, di Hupac SA, dell’AGE SA e di numerosi sponsor. Quasi tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito.