Bocce: da Uzwil 2013 a Novazzano 2017

0
1916

La foto che pubblichiamo a lato è particolarmente emblematica. È stata scattata il 2 novembre 2013, alle 17.07, a Uzwil (Canton San Gallo). La Società Bocciofila Centrale ha appena rivinto il Campionato Svizzero a squadre dopo aver sconfitto per 1-0 la storica avversaria San Gottardo di Chiasso. Lo ha rivinto poiché l’anno prima il Club di Novazzano si era già imposto a Zurigo, per 55 punti a 51 dopo che gli incontri si erano conclusi sull’1-1, sempre al cospetto dei chiassesi.

I giocatori della Centrale erano appena stati impalmati con la medaglia d’oro dal direttore di Gara Raffaele Rusca e, saliti sul gradino più alto del podio, avevano ricevuto il trofeo artistico che finirà nella bacheca del Club che lo avrà vinto tre volte. Si tratta di una pregiata scultura dell’artista Mimmo Rissone che ha legato felicemente il suo nome al gioco e allo sport delle bocce. Intanto la Centrale è l’unica Società ad averlo vinto due volte. E la scultura fa bella mostra di sé sul bancone del Palapenz, la sede tecnica del Club di Novazzano. Da ben tre anni l’opera di Rissone giace, però e purtroppo, in attesa che il Campionato possa ancora essere organizzato e in attesa che trovi a Novazzano la sua sede definitiva o che qualche altra Società se la aggiudichi ma solo per un anno.
Dopo l’edizione di Uzwil, infatti, la Federazione Svizzera Bocce non lo ha più organizzato. Il Campionato Svizzero a squadre è di gran lunga la più affascinante competizione che lo sport delle bocce conosce. Archiviato il 2013 la FSB ha proposto un nuovo regolamento che quasi tutti i Club non hanno condiviso. Poi le proposte si sono perse negli spazi oscuri dell’inattività federale lasciando basiti i dirigenti delle tante squadre interessate.
Ma il 2017 sarà la volta buona. E se ne parliamo in questa sede è perché la nostra regione svolgerà ancora una volta un ruolo decisivo. Il primo impulso è stato dato da Rossano Catarin, il giocatore che nella sua carriera ha militato sia nella San Gottardo sia nella Centrale con la quale ha vinto i due Campionati di serie A. Non appena designato membro del Comitato centrale della FSB e presidente della Commissione Nazionale Tecnico-Arbitrale (la CNTA), il losonese ha elaborato un nuovo regolamento. Poi ha trovato nella Bocciofila Centrale il Club che si è dichiarato disponibile alla sua organizzazione. La Società del presidente Ivano Lurati, proprio in virtù del suo status di detentrice del titolo, lo ha sentito come un dovere morale. Perciò, grazie… alla Centrale, torna il Campionato Svizzero a squadre. Si comincerà già sabato 14 gennaio e il 18 marzo, ancora sabato, conosceremo i vincitori. Il torneo è diviso nelle due categorie A e B. Sono dodici le squadre della serie A. Cinque quelle d’oltre Gottardo: Pro Ticino (Zurigo), Grenchen (Soletta), Gloria (Basilea), Gümligen (Berna) e Dietikon (Zurigo). Sette le squadre ticinesi. Oltre alla Stella Locarno, ad Agno e alla Sfera di Lugano, ben quattro sono i Club del Mendrisiotto: la Centrale, la San Gottardo, l’Ideal di Coldrerio e Riva San Vitale.  
Sarà un torneo all’italiana molto impegnativo, tutti contro tutti e su campo neutro, con ovviamente trasferte insidiose sulle corsie della Svizzera interna. Le prime quattro giocheranno le semifinali il mattino del 18 marzo e le due finaliste si affronteranno poi il pomeriggio ovviamente al Palapenz. Le ultime due della classifica retrocederanno in serie B, categoria dalla quale saranno promosse in A le prime due. Il torneo di serie B è meno impegnativo. Le fasi preliminari si giocheranno nelle singole regioni, quindi sono escluse le lunghe trasferte. Anche per la categoria B sono attese molte iscrizioni. Il Campionato finalmente ritorna: perciò ci auguriamo che i Club sentano come un piacere, oltre che un dovere, l’opportunità di partecipazione.
Per la nostra regione è un’ulteriore chance davvero unica.