Bocce – Ci siamo. Domani riprende l’attività agonistica ufficiale dopo la necessaria e persino auspicata pausa estiva. Ricomincia alla grande con due manifestazioni che assegnano addirittura i prestigiosi titoli nazionali. Le organizzano la Centrale e Riva San Vitale (fra una settimana, il 23 agosto). La Centrale, per completare il trittico del cinquantesimo, propone il Campionato Svizzero Giovani. Si gioca dopodomani, domenica, sulle corsie del Mendrisiotto e di Lugano. Sono una cinquantina i ragazzi e le ragazze che ambiscono alla conquista di una medaglia il cui valore resterà per sempre nel loro curriculum sportivo. E sarà una messe di medaglie – ben sedici – suddivise nelle quattro categorie nelle quali è diviso il torneo secondo le norme della Federazione Svizzera: quattro d’oro ai quattro vincitori, quattro d’argento ai secondi classificati e otto di bronzo ai terzi classificati.
I più giovani sono iscritti nella categoria Under 12 (riservata ai nati nel 2003 e anni seguenti) e potranno essere accompagnati direttamente sul campo da un adulto che li guida e li consiglia. Le altre categorie sono la Under 15 (per i nati nel 2000, 2001 e 2002), la Under 18 (nati nel 1997, 1998 e 1999) e la Under 23 (per i giovanotti e le signorine nati nel 1992, 1993, 1994, 1995 e 1996).
La sede tecnica della manifestazione è il Palapenz di Chiasso dove, nel pomeriggio, si svolgeranno tutte le fasi decisive. Le quattro finali sono previste alle ore 15.30. Dopo di che seguirà la proclamazione dei risultati, la premiazione ufficiale con l’esecuzione dell’inno nazionale – un momento solenne che suscita sempre grandi emozioni – che sarà eseguito dalla viva voce della cantante Sara Demir.
Il Campionato Svizzero sarà preceduto, nel pomeriggio di domani, sabato, dalla visita dei partecipanti (e dei loro genitori) alla Galleria Baumgartner di Mendrisio e dalla cena ufficiale dopo la quale saranno proiettate le fasi salienti delle finali dei Campionati del Mondo di Roma dello scorso aprile che hanno dato alla Svizzera due medaglie d’oro e da uno spettacolo di magia con protagonisti due prestigiatori.
Un fine settimana che proietta una volta di più la nostra regione nel girone delle più importanti (e più attive) del nostro sport sul piano nazionale. Un fine settimana che gli appassionati non mancheranno di seguire e apprezzare in tutti i suoi aspetti sportivi ed educativi.
Una notizia positiva, al di là dei Campionati Svizzeri. La “Terna della busecca” si farà anche quest’anno. Si tratta di un popolare torneo che la Società Bocciofila Rampa ha proposto per decenni e decenni abbinato felicemente a un altrettanto piatto popolare tipico della nostra regione. Venuto a mancare lo sponsor principale, il Club di Chiasso ha dovuto, suo malgrado, annunciare la rinuncia all’organizzazione del torneo. L’Associazione Chiassese Sport Bocce (ACSB), con l’insostituibile e generoso contributo di un gruppo di Società (la Centrale, la Cercera, l’Ideal, Riva San Vitale e la San Gottardo, nonché le luganesi Maglio-Grancia e Sfera), garantirà comunque lo svolgimento del torneo. Si tratta di una manifestazione tradizionale i cui contenuti, sportivi e culinari, sono sempre stati generalmente molto apprezzati. La gara, come da calendario, si svolgerà dal lunedì 5 al sabato 10 ottobre, con finali al Palapenz di Chiasso.