Domani 25 ottobre allo stadio del ghiaccio di Chiasso, con inizio alle 18, andrà in scena una classica sfida che ha caratterizzato soprattutto le stagioni dello scorso decennio. Gli imbattuti rossoblù allenati da Rinaldo Larghi affronteranno infatti l’Illnau-Effretikon. I match contro questa compagine zurighese, del resto, sono sempre stati molto intensi e appassionanti.
Il Chiasso arriva a questa partita forte dei successi raccolti nei quattro impegni finora giocati, che gli consentono di guidare la classifica a punteggio pieno insieme ai Dürnten Vikings.
Quello che si presenta sul ghiaccio di casa è un Chiasso forte di una difesa che, finora, non ha mostrato sbavature con soli quattro gol subìti (il Dürnten ne ha incassati esattamente il doppio!). E sabato a Zugo vi è stata l’ennesima riprova, col Chiasso a mostrare quelle che ormai appaiono le sue caratteristiche principali: compatezza e affiatamento del gruppo con sano agonismo profuso in pista. Piuttosto i rossoblù raccolgono meno di quanto potrebbero ma, data la giovane età del collettivo, si pensa che la precisione possa arrivare insieme alla maggior esperienza. Dopo tutto, se prendiamo come metro di riferimento proprio i Vikings, scopriamo che i gialloneri, che vantano un collettivo già “navigato”, hanno realizzato ben 16 reti più del Chiasso.
Ma torniamo a sabato scorso. Contro lo Zugo imomò hanno segnato due gol nel primo periodo (10’ con Andrea Vanetti e 19’ con Vasile Santini) per poi subire nella ripresa il punto dei padroni di casa. Una rete che ha dato un po’ di “pepe” al match in quanto il Chiasso, pur impegnandosi, non è riuscito a chiudere la partita e allo stesso modo lo Zugo ha continuato a sperare in un recupero. Solo a meno di due minuti dal suono della sirena conclusiva Claudio Grisi ha approfittato di uno Zugo proteso in avanti alla ricerca del pareggio, per chiudere il match. 3-1 il punteggio finale.
Sabato, dunque, andrà in scena la sedicesima sfida tra Chiasso e Illnau. Le statistiche parlano a favore degli ospiti che si sono imposti 9 volte contro le 6 dei rossoblu e un solo pareggio.
Luigi Clerici
SETTORE GIOVANILE
Lo scorso weekend hanno debuttato i Piccolo 1 che in casa hanno sfidato Lugano Ducks, Ceresio e Ascona. Tanto impegno ma poca fortuna per i ragazzi guidati in panchina da Rudi Summerer e Paolo Fossani. Nella prima partita il Ceresio si è imposto “allo sprint” per 6-4. Contro l’Ascona i rossoblù hanno retto solo un tempo. Dopo il 2-3 del primo parziale gli asconesi hanno preso il largo chiudendo 2-7. Poco da fare anche contro il Lugano che ha approfittato della giovane età dei chiassesi per imporsi 13-0. In una categoria dedicata ai nati nel 2004 il Chiasso ha pagato la linea verde (tre giocatori del 2006 e cinque del 2005), ma le soddisfazioni verranno…
Due sono state invece le vittorie dei Moskitos nel doppio incontro con l’Ascona. Sabato alla Siberia i rossoblù si sono imposti per 8-3 (a segno due volte Ryan Mazzola, quindi Gentile, Rizzi, Bianchi, Praderio, Crivelli e Bedon). Domenica hanno vinto per 6-3 (con due reti di Rizzi, Bedon, Bianchi, Mazzola e Della Torre). I Mini A domenica hanno battuto il Küssnacht am Rigi per 9-3. In rete Del Vita (3), Noseda (2), Ronzoni (2), Dominici e Bossi. Terzo stop consecutivo, invece, per gli Juniori Top che a Lyss sono stati superati dai padroni di casa per 7-2. Chiasso in vantaggio dopo 5 minuti con Samuel Ghelfa, poi reti a ripetizione dei padroni di casa. Il secondo punto rossoblù è stato firmato da Alessandro Soraru al 49’.
Nel frattempo ha preso il via pure la stagione delle Leonesse, alla terza avventura nel campionato di serie B. Ad Hasle le chiassesi sono state battute 4-3 dal Brandis Junior che ha operato il sorpasso nella seconda metà del terzo periodo. Per le Leonesse hanno segnato Michela Cristinelli e Jessica Naretto, autrice di una doppietta.