Collegiata, finito il restauro

0
153
La navata della Collegiata di Balerna dopo i lavori.

Sono terminati gli impegnativi restauri del complesso ecclesiastico della Pieve di Balerna e domenica 27 ottobre ci sarà l’inaugurazione dei lavori interni della Collegiata con la dedicazione del nuovo altare da parte del vescovo Alain de Raemy.
L’arciprete Gian Pietro Ministrini ricorda che i lavori globali sono durati 4 anni: il primo per le facciate e il rifacimento totale dei tetti; il secondo per il restauro interno del Battistero e due anni per il restauro interno della Collegiata. Collegiata che è sorta più o meno 1000 anni fa, poi trasformata in epoca rinascimentale (XVI secolo) e infine barocchizzata nel XVIII secolo assumendo la struttura e le decorazioni attuali. Il Battistero, tra i più antichi della Svizzera, è precedente ed è stato documentato nel V/VI secolo dopo Cristo. Gli ultimi restauri sono stati progettati e diretti dall’arch. Raffaele Cavadini con la sua collaboratrice arch. Silvana Marzari e l’Ufficio cantonale dei Beni Culturali ha accompagnato e sostenuto l’importante opera, che ha ottenuto anche sussidi federali, cantonali e comunali. Come detto il 27 ottobre alle 10 si terrà la messa con la dedicazione del nuovo altare presieduta dal vescovo de Raemy, seguirà un aperitivo offerto nel Parco della Nunziatura. L’inaugurazione sarà preceduta da una conferenza pubblica di don Emanuele Di Marco, prevista giovedì 24 ottobre alle 20.15 nella sala della Nunziatura e intitolata “Il rito della dedicazione dell’altare”. Altri eventi sono poi in programma nel mese di novembre.