Le Fornaci di Riva San Vitale guardano al futuro

0
337

La storica Villa Brazzola di Riva San Vitale, affacciata sulle sponde del lago di Lugano, ha aperto i battenti il 20 giugno con un evento che ha richiamato un folto pubblico.
Il Municipio, motore del recupero del sito storico, ha lanciato un appello alla popolazione per coinvolgerla direttamente nella definizione del futuro del prestigioso edificio.
Al suo interno, al momento, è stata allestita una mostra dedicata al recupero e al restauro delle Fornaci, progetto che verrà ultimato nella prossima primavera e che porta la firma dell’architetto Enrico Sassi. L’esposizione rimarrà aperta fino al 31 luglio prossimo dal martedì al sabato, dalle 14 alle 18 con entrata libera.
Oltre al richiamo delle diverse attività sportive lacustri e terrestri, l’estate del Comune rivense è votata anche all’arte: sono infatti stati organizzati per il mese di luglio degli atelier per bambini, in collaborazione con AtiCrea, proprio negli spazi di Villa Brazzola.
L’intento di queste iniziative – spiegano i responsabili – “è di promuovere e avvicinare la regione alla nobile arte della ceramica, tradizione radicata nel Comune di Riva San Vitale”.
Durante la manifestazione inaugurale è inoltre stata presentata ufficialmente la Fondazione “Le Fornaci” che si occuperà di garantire lo sviluppo e la buona attività del nuovo centro di formazione e culturale che vedrà la luce nella prossima primavera. I membri fondatori sono: Patrizia Cattaneo Moresi, Felice Dafond e Claudio Cereghetti in qualità di presidente.