
L’Afrique c’est chic! È questo il titolo della 29.a edizione di Festate, manifestazione che si svolgerà nel cuore di Chiasso il 14 e il 15 giugno. “Sono quasi 30 anni di vita per questo progetto, unico nel suo genere, che si inserisce nel vasto panorama culturale della cittadina di confine”, così il direttore Armando Calvia che continua: “Un tema, quello del grande continente, che vuole valorizzare la cultura africana, capovolgendo lo stereotipo di questi tempi difficili in cui l’Africa viene percepita principalmente come un problema. Ma non mancherà il focus sulla dimensione femminile…”. E infatti, come bene annunciato da Sonia Colombo-Regazzoni, municipale, il Comune di Chiasso garantirà l’entrata sarà gratuita per tutte donne che si presenteranno venerdì 14 giugno, giorno in cui si terrà la manifestazione nazionale sui diritti delle donne e delle pari opportunità.
Sul palco di Festate il 14 giugno, dalle 20.45, saliranno i ticinesi Re:Funk, Manou Gallo (Costa d’Avorio) e gli italiani Modena City Ramblers (nella foto) che stupiranno i presenti suonando in acustica. Nello spazio scenaoff (nei posteggi del Municipio di Chiasso – ingresso gratuito) durante i cambi del palco principale si esibiranno gli Easy Sunset e poi dj LeMox. “Come tradizione la buvette è curata dall’Associazione Emergency ed Espérance e il piccolo allestimento è realizzato con materiali di riciclo dell’Associazione ReArtUp”, ha spiegato la responsabile Roberta Canonico.
Sabato 15 giugno Festate propone il gruppo Ayom (Lisbona e Barcellona), Les Amazones d’Afrique (trio femminile africano) e Jupiter & Okwess (Africa) con la sua musica urbana, mista a tradizione. A animare Festate durante i cambi palco, presso Scenaoff, ci saranno le Black Jeidis e il dj set di Luka Rude Boy. Ma Festate non si ferma alla musica. Infatti per i due giorni di manifestazione, oltre alle buvette organizzate con la collaborazione di Nebiopoli e “attente alla visione pulita ed ecologica del mondo”, nella piazzetta di Via Vela (dietro il palazzo AGE) si terrà lo spazio oasi con (dalle 18 a mezzanotte) “sapori del mondo”, una variegata proposta di cucina casalinga di 11 paesi e, alle 22 di sabato 15, in occasione della Giornata del rifugiato, si terrà un discorso; anticipato però da una conferenza, alle 18, presso il Foyer del Cinema Teatro. Non mancherà la proposta del mercatino, curato dalla Società Commercianti del Mendrisiotto che occuperà Corso San Gottardo e Piazza Indipendenza e che proporrà, oltre alle bancarelle, anche dei momenti dedicati ai bambini (dalle 16 in Piazza Indipendenza).