Inizio maggio in… danza

0
1118
© Igor Grbesic

La Festa danzante torna in Ticino dal 2 al 5 maggio, iniziando con degli eventi in anteprima già lunedì 29 aprile in occasione della giornata internazionale della danza. Per festeggiare questa edizione alla scoperta di nuovi mondi e nuove danze, la collaborazione con i 4 cineclub del Cantone permetterà di portare la danza sul grande schermo con anteprime assolute alla scoperta della danza che ha fatto la storia.

Nell’ambito della prima serata a Mendrisio si è svolta mercoledì la proiezione de “L’Opéra de Paris” del regista francese Jean-Stéphane Bron: documentario che porta lo spettatore direttamente dietro le quinte di uno dei più importanti teatri al mondo e che ha fatto la storia della danza classica. La stessa pellicola verrà proposta al Cinema Iride di Lugano martedì 30 aprile alle 20.30. In calendario pure “Breath Made Visible” al Cinema Rex di Locarno lunedì 29 aprile alle 20.30 e “Le Grand Bal” verrà proiettato al Cinema Forum di Bellinzona martedì 30 aprile alle 20.30.
Che cosa è la festa danzante
Amore per l’avventura e curiosità nella ricerca sono al centro della Festa danzante di quest’anno: la danza apre nuovi orizzonti e permette di scoprire universi sconosciuti. Durante l’intero finesettimana dell’inizio di maggio la festa danzante raduna in 36 città e Comuni della Svizzera gli appassionati per celebrare la danza in tutte le sue forme. Ammirare le opere di compagnie di danza professioniste, scoprire nuove danze attraverso i corsi di prova, lasciarsi sorprendere da svariate forme di danza negli spazi pubblici o sfogarsi semplicemente ballando in uno dei numerosi party: la Festa danzante è l’occasione di scoprire nuovi mondi attraverso qualche passo di danza, tutti insieme!

Programma nel Mendrisiotto
(completo su festadanzante.ch)
• Museo Vela – Ligornetto. Per la giornata internazionale della danza, il 29 aprile dalle 10 alle 17, al museo Vela “si aprono le danze”. La mostra di Antonello&Montesi Triptyque – allestita nel parco della struttura di Ligornetto – presenterà i ritratti in versione 3D e su grande formato dei vincitori dei Premi Svizzeri di danza 2017. Si potrà poi partecipare alla performance musicale e multicolor 116h Dream della Cie Synergie (ore 19.15) e conoscere il progetto “Patrimonio culturale, danza!” (ore 20 incontro con Béatrice Goetz e P.A. Dance Academy).
• Luoghi vari – Mendrisio. Si amplificano le collaborazioni con la Città di Mendrisio grazie alla partecipazione de LaFilanda che offrirà, giovedì 2 maggio, dalle 16.30 alle 18.30 con Gabriella Gambazzi, un corso di origami (l’arte di piegare la carta), tema anche della performance Origami Landscape creata dalla Cie Pipóka. I danzatori occuperanno gli spazi del Museo d’arte (ore 19.30-20.30), seguirà poi Nel blu (ore 20.30), un aperitivo danzante in cui gustare cocktail creati ad hoc dai giovani dell’Associazione Càvea Festival, con la colonna sonora di DJ Raba, ispirata dalle parole cielo e mare, soggetti delle opere di Guccione, artista in mostra nella struttura museale di Mendrisio.
• Luoghi vari – Chiasso. La danza incontra la letteratura grazie all’inedita collaborazione con il festival ChiassoLetteraria che quest’anno avrà per tema “il mondo nuovo”. Mondo nuovo come il tango e la sua cultura e come racconta nel suo libro Sul tango. L’improvvisazione intima il prof. Davide Sparti che narrerà, venerdì 3 maggio al Cinema Teatro, della sua ricerca accompagnato da due tangueros d’eccezione: Marcelo Ramer e Selva Mastroti (ore 21-21.45); la serata proseguirà con la Milonga di Amitango firmata dal DJ Punto y Branca (dalle 21.45 alla 1). Ad accogliere i festivalieri, la divertente performance interattiva In Situ della Cie Budge che offrirà nello Spazio Officina (ore 17.30-18.30) al pubblico il piacere di essere coreografi per un giorno, grazie ai QR Codes degli smartphone e alla presenza viva e attiva dei ballerini.