• Marediga è un quartiere di Balerna dove, nella primavera del 1977, un gruppo di amici ebbe l’idea di organizzare un “carnevale benefico”.
Questi amici erano Gianfranco Vassena, Pierwalter Bernasconi, Heinz Furst, Alberto Rotanzi (detto Cicio ul dutur), Mario Rinaldi, Fiorenzo Maffioli, Arnaldo Riva, Gerardo Manzoni e Angelo Mazzola. Quest’ultimo, il mai dimenticato “don Severo” della Compagnia comica di Mendrisio, ha lasciato una memoria che, in parte, si può leggere nel riquadro qui sotto.
Gerardo Manzoni – che questi quaranta anni di divertimenti, tristezza per chi non c’è più e, soprattutto, di opere di bene li ha vissuti – così ripercorre questa galoppata.
L’avventura ebbe inizio il 4 febbraio 1978. Lo scopo benefico fu da subito stabilito: qualora ci fossero stati degli utili sarebbero andati in beneficenza. Anche nella scelta del menu non ci fu discussione, maccheroni al ragù! Heinz Furst, ul precisin, per meglio identificarci propose come logo una maschera di carnevale in stile moderno.
Le prime cinque edizioni si tennero in via Pestalozzi, la sesta in via Dunant nei posteggi di un palazzo, montando a protezione dal freddo dei teloni di plastica. Durante la prima edizione, avvenne che, invece di acquistare maccheroni di consistenza adatta alla cottura in quantità, furono comperati pacchetti di maccheroni che, dopo pochi minuti di cottura, divennero colla!
Furono anni durante i quali la lotta contro la meteo era all’ordine del giorno: acqua, vento, neve e freddo la facevano da padroni. La quinta edizione, quella del 1982, viene ricordata per una giornata freddissima, con un vento gelido che congelava la faccia e impediva di lavorare. A protezione della gente del quartiere, che pure partecipò in buon numero, vennero posti dei teloni, alzata una protezione in legno e posizionato un camion del presidente Vassena con la ribalta aperta. Il prezzo del piatto di maccheroni consumato in loco o servito nel secchiello da asporto era 2 franchi!
Grazie alla lotteria e alla vendita delle bibite, la prima edizione si chiuse in pareggio. Con la seconda venne elargita la prima beneficenza di fr 700.- a favore di associazioni del paese.
A partire dagli anni Ottanta il gruppo si allargò con l’arrivo di Silvano Frigerio per dare man forte alla cucina, Cornelio Valsangiacomo, Franco Riva, Marco Quadri e Luciano Fattorini.
Nel 1984 il Comune di Balerna mise a disposizione l’atrio delle scuole, così la 7.a edizione si svolse all’interno, al caldo. Inoltre, oltre alla lotteria, si introdusse la tombola nel pomeriggio. Negli anni successivi il comitato, visto il successo della manifestazione, cercò di potenziare ulteriormente l’organico dei volontari e, nel 1994, diede il via alla coordinazione dei tre gruppi carnevaleschi del paese, pensando alla figura di un sovrano che “governasse” il paese.
Così dal 1995 i tre gruppi, S. Antonio, Marediga e i Pinciröö hanno come sovrano il “Re Sgüra” che nel 1996 trovò moglie e, da allora, i Reali Sgüra regnano a Balerna durante il carnevale.
Alla 20.a edizione, momento importante per il carnevale benefico La Marediga, per sottolineare il traguardo vennero devoluti fr 20’000 a quattro enti umanitari: l’Associazione Triangolo, Camminiamo Insieme, l’Ambulatorio audiolesi e l’Associazione aiuto medico del Centro America.
Negli anni successivi il gruppo introdusse il gemellaggio con il gruppo musicale Musikverein di Harpolingen, in Germania, con il quale ogni due anni, ci si ritrova per passare momenti di allegria insieme, ma anche per scambiarci idee sulle nostre attività ricreative.
Nel 1999 venne organizzata la grande festa del 5 giugno, entrata nel Guiness dei primati con la preparazione del salame più lungo del mondo di 18.70 m (realizzato da Federico Francini) e con la maxi risottata di 800 porzioni (cucinata in una maxi pentola in acciaio inox dal diametro di 3.30 m) accompagnata dal concerto dei Nuovi Angeli.
Negli anni successivi vennero offerte alla popolazione delle serate con il complesso I Girasoli, Il gruppo mandolinistico Aurora di Vacallo, il Coro Castel Grande di Bellinzona e spettacoli con i gruppi teatrali i Giullari di Gulliver e i Matiröö. La Guggen Bääseriesfäger di Harpolingen arrivò a Balerna nel 2013 per accompagnare il corteo mascherato dei bambini delle scuole elementari.
Passo dopo passo si è arrivati a festeggiare i 40 anni di attività. Per sottolineare l’evento, all’inizio dell’anno è stata organizzata una serata speciale: una godenda di formaggi! Il ricavato è stato devoluto a due associazioni di Balerna: l’Associazione Acqua e Miele, coordinata da Egidio Cescato e l’Associazione Esperance Acti, coordinata da Ivan Schick; alle due associazioni sono stati versati 5000 franchi.
Durante questi 40 anni il Carnevale Benefico La Marediga, grazie soprattutto alla generosità della popolazione, ha donato in beneficenza oltre 300’000 franchi.
Il comitato della Marediga di Balerna attualmente è composto da Marco Bernasconi, Silva Allevi, Giovanni Fattorini, Franco Rigamonti, Domiziano Zambello, Mauro Ciriello, Silvano Degiorgi, Nicholas Felappi, Norberto Riva, Giovanni Mandelli, Cornelio Valsangiacomo e Gerardo Manzoni. L’augurio è che continui ad operare ancora per i prossimi anni, con il medesimo obiettivo: “Aiutateci ad aiutare”.
G.C.