Sa.Gr.) Partenza da Capolago alle 9.30. Arrivo in vetta al Monte Generoso, dopo una salita sul treno a cremagliera, alle 10.15. Piacevole camminata sul nuovo sentiero che collega Bellavista al Fiore di Pietra, interventi di inaugurazione e taglio del nastro. Ritorno alla partenza del trenino del Monte Generoso, breve passeggiata sull’altro sentiero (Fiore di Pietra, punto più alto del Monte) ripristinato. Pausa-aperitivo e partenza per il rientro alle 14.40 in “pianura”.
Insomma una mini-gita all’insegna dell’escursionismo quella che abbiamo vissuto lunedì, in occasione dell’inaugurazione ufficiale dei due tracciati che “rappresentano un importante segnale di rinnovo e interesse per l’offerta escursionista regionale e cantonale sul Monte Generoso” come dichiarato dalla direttrice dell’OTR Mendrisiotto e Basso Ceresio Nadia Fontana Lupi. “L’auspicio è quello che, con l’importante investimento fatto per sistemare questi due importanti sentieri, che rappresentano uno dei principali punti d’interesse escursionistico a livello regionale, l’escursionista come anche il cliente della Ferrovia Monte Generoso, possa ancor maggiormente apprezzare l’occasione della visita in vetta”.
La costruzione è stata realizzata dalla ECO 2000 (supportata dalla Comal SA) mentre la progettazione è stata curata dall’Ufficio cantonale per la rete dei sentieri e dal capo squadra sentieri dell’OTR Mendrisiotto.
Carlo Croci, sindaco di Mendrisio, nel suo intervento ha spiegato che, prima della messa in ordine di questi tratti, “lo stato era indicibile, tutto sconnesso, in alcuni punti con addirittura le condotte che affioravano. Ora il sentiero è stato recuperato al meglio e le persone possono gustarsi questo luogo magico”.
Francesco Isgrò, direttore della Ferrovia Monte Generoso: “Con il nostro partner Migros dicevamo che non era possibile aprire la nuova struttura con un sentiero impraticabile. Ma grazie a questi interventi ora il Monte Generoso offre ai visitatori più di 50 km di sentieri praticabili, con anche delle tavole di spiegazione; insomma un prodotto valido. Noi faremo del nostro meglio per accogliere i turisti con delle offerte a 360 gradi!”. E proprio su questo ampio panorama di offerte, anche quello che si può osservare dal punto più alto del Monte non è male. Anche il sentiero che collega infatti il Fiore di Pietra alla terrazza panoramica è stato ripristinato, grazie all’imporante contributo del Lions Club Mendrisiotto. Il presidente, Alberto Locati: “La nostra è un’Associazione di servizio che si traduce in atti di solidarietà e partecipazione attiva, come in questo caso. Che questa è una montagna sacra l’ho capito anche io che non sono della zona… Spero che i visitatori che passeranno da qui portino a casa anche un pizzico di gratitudine verso il nostro Club… e chissà magari un giorno indosseranno il nostro simbolo leonino”.