
Dopo mesi di chiusure e distanze forzate – che hanno imposto anche la sospensione della stagione teatrale – il Cinema Teatro ha allestito per il suo pubblico una rassegna “extra”, tutta estiva. Extra nell’accezione di “straodinario”, “non usuale”, con una programmazione, una cornice e un calendario che per il teatro di Chiasso rappresentano una primizia. Inoltre extra in quanto richiama soprattutto il suo significato originario, ossia “fuori”, “all’esterno”. Gli spettacoli infatti saranno allestiti su un palcoscenico open air installato davanti all’entrata del Cinema Teatro: in questo modo la storica struttura chiassese, malgrado non possa accogliere il pubblico nei suoi spazi interni nella forma tradizionale, resta protagonista e filo conduttore della rassegna. Gli spettatori potranno accomodarsi nell’Amphitheatrum creato sul piazzale e su via Dante Alighieri, in piena sicurezza e nel rispetto delle distanze sociali previste.
La rassegna estiva si svolgerà fra sabato 20 giugno e venerdì 24 luglio ed è stata battezzata “Voci e not(t)e”, titolo che evoca l’anima comune degli spettacoli proposti: sotto un cielo notturno, si offriranno al pubblico parole, suoni, musica e la magia che tutto ciò che la cultura teatrale porta con sé.
Si inizia “con il botto”, con l’energia senza limiti della band ticinese The Vad Vuc sabato 20 giugno; il palco open air sarà poi riservato alla comicità eclettica di Francesca Reggiani (sabato 27 giugno) e quindi alle appassionate atmosfere tanguere di Amanda Sandrelli accompagnata dal Duo Bandini-Chiacchiaretta (venerdì 3 luglio); ancora risate sabato 11 luglio con Roberto Ciufoli (dell’indimenticabile La Premiata Ditta) e la sua carrellata di tipologie umane. Venerdì 24 luglio sarà di nuovo la musica a trascinare il pubblico, con la maestria dei Barocchisti diretti da Diego Fasolis.
La rassegna viene proposta dal Cinema Teatro e dal Centro Culturale Chiasso, in collaborazione con il Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso. Si ringrazia in particolare AGE SA per il sostegno e la sponsorizzazione degli eventi.
Prenotazioni
Tutti gli spettacoli – che inizieranno sempre alle 21.30 – prevedono un biglietto unico al prezzo di 20 franchi. La prenotazione, possibile da giovedì 4 giugno, è obbligatoria; viene effettuata accedendo al sito www.centroculturalechiasso.ch, pagina del Cinema Teatro, dove è stato predisposto un link con formulario di riservazione. È previsto unicamente il sistema di pagamento elettronico tramite carta (PostFinance Card, VISA, MasterCard). La prenotazione deve essere effettuata entro e non oltre le ore 18 del lunedì che precede lo spettacolo. Il biglietto verrà rimborsato in caso di annullamento della serata o nell’eventualità che lo stesso venga interrotto nei primi trenta minuti.
Per informazioni scrivere a cultura@chiasso.ch o telefonare allo 058 122 42 72.
Misure di sicurezza
La platea a cielo aperto – lo Spazio Amphitheatrum – avrà a disposizione un massimo di circa 250 posti a sedere, numerati, assegnati dall’organizzazione (non sarà possibile scegliere i posti). Le sedie verranno collocate a distanza di sicurezza una dall’altra, nel pieno rispetto delle disposizioni delle autorità. Nel caso di prenotazioni cumulative da parte di membri dello stesso nucleo familiare, coppie e conviventi, le sedie potranno essere accostate. L’organizzazione si riserva il diritto di conservare i dati registrati al momento della prenotazione, per il tempo utile e nel rispetto delle norme relative alla tracciabilità. L’area riservata al pubblico sarà transennata. L’accesso alla platea su Via Dante Alighieri sarà possibile dall’incrocio con Via Fontana da Sagno (ovest) e da via Vela (est). Personale di sicurezza e del teatro sarà a disposizione del pubblico per il controllo e l’accompagnamento. Via Dante Alighieri tra il Cinema Teatro e il m.a.x. museo sarà chiusa al traffico dalle 7 alle 24; la stessa a partire dall’incrocio con Via Fontana da Sagno così come Via Verdi saranno chiuse dalle 18 alle 24.
Dopo mesi di chiusure e distanze forzate – che hanno imposto anche la sospensione della stagione teatrale – il Cinema Teatro ha allestito per il suo pubblico una rassegna “extra”, tutta estiva. Extra nell’accezione di “straodinario”, “non usuale”, con una programmazione, una cornice e un calendario che per il teatro di Chiasso rappresentano una primizia. Inoltre extra in quanto richiama soprattutto il suo significato originario, ossia “fuori”, “all’esterno”. Gli spettacoli infatti saranno allestiti su un palcoscenico open air installato davanti all’entrata del Cinema Teatro: in questo modo la storica struttura chiassese, malgrado non possa accogliere il pubblico nei suoi spazi interni nella forma tradizionale, resta protagonista e filo conduttore della rassegna. Gli spettatori potranno accomodarsi nell’Amphitheatrum creato sul piazzale e su via Dante Alighieri, in piena sicurezza e nel rispetto delle distanze sociali previste.
La rassegna estiva si svolgerà fra sabato 20 giugno e venerdì 24 luglio ed è stata battezzata “Voci e not(t)e”, titolo che evoca l’anima comune degli spettacoli proposti: sotto un cielo notturno, si offriranno al pubblico parole, suoni, musica e la magia che tutto ciò che la cultura teatrale porta con sé.
Si inizia “con il botto”, con l’energia senza limiti della band ticinese The Vad Vuc sabato 20 giugno; il palco open air sarà poi riservato alla comicità eclettica di Francesca Reggiani (sabato 27 giugno) e quindi alle appassionate atmosfere tanguere di Amanda Sandrelli accompagnata dal Duo Bandini-Chiacchiaretta (venerdì 3 luglio); ancora risate sabato 11 luglio con Roberto Ciufoli (dell’indimenticabile La Premiata Ditta) e la sua carrellata di tipologie umane. Venerdì 24 luglio sarà di nuovo la musica a trascinare il pubblico, con la maestria dei Barocchisti diretti da Diego Fasolis.
La rassegna viene proposta dal Cinema Teatro e dal Centro Culturale Chiasso, in collaborazione con il Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso. Si ringrazia in particolare AGE SA per il sostegno e la sponsorizzazione degli eventi.
Prenotazioni
Tutti gli spettacoli – che inizieranno sempre alle 21.30 – prevedono un biglietto unico al prezzo di 20 franchi. La prenotazione, possibile da giovedì 4 giugno, è obbligatoria; viene effettuata accedendo al sito www.centroculturalechiasso.ch, pagina del Cinema Teatro, dove è stato predisposto un link con formulario di riservazione. È previsto unicamente il sistema di pagamento elettronico tramite carta (PostFinance Card, VISA, MasterCard). La prenotazione deve essere effettuata entro e non oltre le ore 18 del lunedì che precede lo spettacolo. Il biglietto verrà rimborsato in caso di annullamento della serata o nell’eventualità che lo stesso venga interrotto nei primi trenta minuti.
Per informazioni scrivere a cultura@chiasso.ch o telefonare allo 058 122 42 72.
Misure di sicurezza
La platea a cielo aperto – lo Spazio Amphitheatrum – avrà a disposizione un massimo di circa 250 posti a sedere, numerati, assegnati dall’organizzazione (non sarà possibile scegliere i posti). Le sedie verranno collocate a distanza di sicurezza una dall’altra, nel pieno rispetto delle disposizioni delle autorità. Nel caso di prenotazioni cumulative da parte di membri dello stesso nucleo familiare, coppie e conviventi, le sedie potranno essere accostate. L’organizzazione si riserva il diritto di conservare i dati registrati al momento della prenotazione, per il tempo utile e nel rispetto delle norme relative alla tracciabilità. L’area riservata al pubblico sarà transennata. L’accesso alla platea su Via Dante Alighieri sarà possibile dall’incrocio con Via Fontana da Sagno (ovest) e da via Vela (est). Personale di sicurezza e del teatro sarà a disposizione del pubblico per il controllo e l’accompagnamento. Via Dante Alighieri tra il Cinema Teatro e il m.a.x. museo sarà chiusa al traffico dalle 7 alle 24; la stessa a partire dall’incrocio con Via Fontana da Sagno così come Via Verdi saranno chiuse dalle 18 alle 24.
Dopo mesi di chiusure e distanze forzate – che hanno imposto anche la sospensione della stagione teatrale – il Cinema Teatro ha allestito per il suo pubblico una rassegna “extra”, tutta estiva. Extra nell’accezione di “straodinario”, “non usuale”, con una programmazione, una cornice e un calendario che per il teatro di Chiasso rappresentano una primizia. Inoltre extra in quanto richiama soprattutto il suo significato originario, ossia “fuori”, “all’esterno”. Gli spettacoli infatti saranno allestiti su un palcoscenico open air installato davanti all’entrata del Cinema Teatro: in questo modo la storica struttura chiassese, malgrado non possa accogliere il pubblico nei suoi spazi interni nella forma tradizionale, resta protagonista e filo conduttore della rassegna. Gli spettatori potranno accomodarsi nell’Amphitheatrum creato sul piazzale e su via Dante Alighieri, in piena sicurezza e nel rispetto delle distanze sociali previste.
La rassegna estiva si svolgerà fra sabato 20 giugno e venerdì 24 luglio ed è stata battezzata “Voci e not(t)e”, titolo che evoca l’anima comune degli spettacoli proposti: sotto un cielo notturno, si offriranno al pubblico parole, suoni, musica e la magia che tutto ciò che la cultura teatrale porta con sé.
Si inizia “con il botto”, con l’energia senza limiti della band ticinese The Vad Vuc sabato 20 giugno; il palco open air sarà poi riservato alla comicità eclettica di Francesca Reggiani (sabato 27 giugno) e quindi alle appassionate atmosfere tanguere di Amanda Sandrelli accompagnata dal Duo Bandini-Chiacchiaretta (venerdì 3 luglio); ancora risate sabato 11 luglio con Roberto Ciufoli (dell’indimenticabile La Premiata Ditta) e la sua carrellata di tipologie umane. Venerdì 24 luglio sarà di nuovo la musica a trascinare il pubblico, con la maestria dei Barocchisti diretti da Diego Fasolis.
La rassegna viene proposta dal Cinema Teatro e dal Centro Culturale Chiasso, in collaborazione con il Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso. Si ringrazia in particolare AGE SA per il sostegno e la sponsorizzazione degli eventi.
Prenotazioni
Tutti gli spettacoli – che inizieranno sempre alle 21.30 – prevedono un biglietto unico al prezzo di 20 franchi. La prenotazione, possibile da giovedì 4 giugno, è obbligatoria; viene effettuata accedendo al sito www.centroculturalechiasso.ch, pagina del Cinema Teatro, dove è stato predisposto un link con formulario di riservazione. È previsto unicamente il sistema di pagamento elettronico tramite carta (PostFinance Card, VISA, MasterCard). La prenotazione deve essere effettuata entro e non oltre le ore 18 del lunedì che precede lo spettacolo. Il biglietto verrà rimborsato in caso di annullamento della serata o nell’eventualità che lo stesso venga interrotto nei primi trenta minuti.
Per informazioni scrivere a cultura@chiasso.ch o telefonare allo 058 122 42 72.
Misure di sicurezza
La platea a cielo aperto – lo Spazio Amphitheatrum – avrà a disposizione un massimo di circa 250 posti a sedere, numerati, assegnati dall’organizzazione (non sarà possibile scegliere i posti). Le sedie verranno collocate a distanza di sicurezza una dall’altra, nel pieno rispetto delle disposizioni delle autorità. Nel caso di prenotazioni cumulative da parte di membri dello stesso nucleo familiare, coppie e conviventi, le sedie potranno essere accostate. L’organizzazione si riserva il diritto di conservare i dati registrati al momento della prenotazione, per il tempo utile e nel rispetto delle norme relative alla tracciabilità. L’area riservata al pubblico sarà transennata. L’accesso alla platea su Via Dante Alighieri sarà possibile dall’incrocio con Via Fontana da Sagno (ovest) e da via Vela (est). Personale di sicurezza e del teatro sarà a disposizione del pubblico per il controllo e l’accompagnamento. Via Dante Alighieri tra il Cinema Teatro e il m.a.x. museo sarà chiusa al traffico dalle 7 alle 24; la stessa a partire dall’incrocio con Via Fontana da Sagno così come Via Verdi saranno chiuse dalle 18 alle 24.
Orari prolugati al m.a.x. museo
In concomitanza con gli spettacoli, il m.a.x. museo (adiacente al Cinema Teatro) prevede un’apertura prolungata delle proprie sale in occasione della mostra “Alberto Giacometti (1901-1966) Grafica al confine fra arte e pensiero”. L’accesso sarà possibile fra le 20 e le 21.30.