
L’iniziativa PAMP Insieme: Tempo prezioso per la comunità, è stata lanciata in occasione dei festeggiamenti per i 40 anni dell’azienda, ed è nata nel solco di una stretta relazione con il Comune che da lungo tempo (dal 1984, quando l’azienda si è trasferita da Chiasso) la ospita. Nell’ambito di questa proposta, la raffineria di metalli preziosi ha offerto ai propri collaboratori la possibilità di dedicare mezza giornata lavorativa ad attività di volontariato di vario genere sul territorio: la risposta è stata calorosa e ben 116 collaboratori (su un totale di 175) hanno risposto presente.
Le attività proposte, coordinate con il Comune di Castel San Pietro, si sono concretizzate nell’arco di quattro settimane tra settembre e ottobre e hanno coinvolto diverse realtà. Presso la Casa di riposo Don Guanella i collaboratori PAMP, oltre a far compagnia agli ospiti ascoltando le loro storie e chiacchierando con loro, hanno offerto il proprio supporto per la tombola settimanale, per giochi di memoria e carte, per lavoretti di cucito e bricolage e per passeggiate in paese. Insieme ai responsabili della Casa anziani La Quiete hanno invece accompagnato alcuni ospiti a visitare la Swissminiatur e la Galleria Baumgartner. Per quanto riguarda gli aspetti legati all’ecologia, in coordinamento con l’Ufficio Tecnico Comunale gli speciali volontari hanno aiutato gli operai comunali a pulire il sentiero che da Campora arriva a Monte; insieme alla Società Percorso Vita, hanno invece riordinato l’omonimo tracciato situato nella zona di Avra. Infine, per la gioia dei più piccini, hanno levigato e riverniciato alcuni giochi nel parchetto dell’asilo comunale.
Come mai, chiediamo a Nadia Haroun, CEO di PAMP, avete deciso di dare vita a questa iniziativa?
Nell’ambito del più ampio impegno per essere un’azienda responsabile, in occasione del nostro 40° compleanno volevamo compiere un gesto concreto a favore della comunità di cui facciamo parte, coinvolgendo in prima persona anche i nostri collaboratori. Allo stesso tempo, volevamo andare oltre le nostre partnership di lunga data con AS Castello e Istituto Sant’Angelo di Loverciano, toccando altre realtà sul territorio per le quali un supporto poteva essere utile.
Come è stata vissuta l’esperienza dall’interno?
Abbiamo riscontrato un grandissimo interesse da parte dei collaboratori a tutti i livelli e infatti abbiamo avuto un numero di adesioni oltre le aspettative. Tutti hanno capito il messaggio e si sono messi a disposizione della comunità con grande entusiasmo ma anche serietà: in questo modo hanno potuto davvero dare un contributo utile, si trattasse di riverniciare dei paletti, di pulire un sentiero o giocare a carte con degli anziani.
Un bilancio?
Le istituzioni coinvolte ci hanno dato in generale riscontri favorevoli, e lo stesso hanno fatto i nostri collaboratori. Mi sentirei di dire che l’esperienza è stata dunque per tutti positiva.
E il Comune, come ha vissuto l’iniziativa? Lo chiediamo al sindaco, Alessia Ponti.
Sono rimasta positivamente sorpresa da questa esperienza. Prima di tutto abbiamo apprezzato il fatto che PAMP abbia investito per un’attività di questo tipo, che è stata utile per le entità coinvolte e allo stesso tempo ha reso possibile una maggiore conoscenza dell’azienda da parte della popolazione.
Inoltre abbiamo notato un approccio positivo da parte del gran numero di collaboratori coinvolti, che hanno svolto i loro compiti allegramente e in modo “professionale”.
A Castel San Pietro vi sono diverse realtà industriali e artigianali. Quali sono i risvolti per il suo Comune?
Penso che negli anni si sia creato un buon rapporto tra le autorità comunali e le aziende presenti sul territorio. A volte la convivenza con queste realtà può essere difficile, ma negli anni, attraverso incontri regolari, una buona comunicazione e la massima disponibilità da entrambe le parti, si è potuto costruire un clima collaborativo e sereno. Queste aziende si mostrano inoltre rispettose nei confronti delle normative e degli aspetti ambientali, ad esempio incentivando la mobilità sostenibile.
Come si interfaccia il Municipio con queste realtà?
Per una realtà relativamente piccola come la nostra, siamo convinti che il dialogo e la collaborazione tra tutte le entità presenti siano importanti e generino benefici per la collettività, oltre che per le aziende stesse. Per questo motivo ci adoperiamo per facilitare la conoscenza reciproca ed il confronto sulle tematiche di interesse comune.