Ferragosto nel campus

0
1670

Ferragosto, lunedì 25 aprile, sul cantiere del Teatro dell’architettura, tra la chiesa dei Cappuccini, il “vecchio Turconi” e l’Ospedale Regionale della Beata Vergine. Ben tre gli alberelli issati sulla sommità per sottolineare che il rotondo edificio di Mario Botta è giunto a tetto; sul quale è pure stata montata, sempre lunedì, la corona metallica del lucernario.

La costruzione sorge nel centro del Campus universitario. Il progetto consiste in spazi espositivi distribuiti su quattro livelli, per un totale di circa 2300 mq, e comprende una sala polivalente di 350 posti particolarmente indicata per conferenze, simposi, concerti. Molta attenzione – si legge nella descrizione del progetto curata dall’USI sul proprio sito –  verrà riservata alle tendenze e alle sperimentazioni della cultura architettonica e delle arti visuali contemporanee; verranno allestite mostre su temi e figure del Moderno e di altri momenti storici dell’architettura, in modo da valorizzare i fondi e le ricerche sviluppate presso l’Accademia. Non mancheranno esposizioni dedicate alla scenografia, al design, alla moda e all’editoria, secondo l’indirizzo interdisciplinare che ispira la stessa didattica della scuola di via Turconi. La fine dei lavori, prevista nel 2016, in concomitanza con il ventesimo anniversario della stessa Accademia, slitta al 2017, con inaugurazione in autunno.
Intanto, fra poche settimane, ai piani superiori ristrutturati dell’Osteria Vignetta, ora di proprietà dell’USI, in Via Turconi, apriranno gli uffici dell’Istituto di storia dell’arte dell’architettura, con una ventina di collaboratori e collaboratrici.  Presto dovrebbero iniziare i lavori di rifacimento del ristorante a pianterreno. Il viale delle bocce sarà mantenuto. Riapertura prevista nell’estate 2017.