Una Stella si fermerà al Museo Vela

0
1408

Domenica 13 dicembre, tra le 10 e le 16, sotto il titolo “Una Stella si forma al Vela”, il Museo di Ligornetto organizza una giornata all’insegna della cultura e della solidarietà.

Il 13 dicembre è la festa di Santa Lucia e un tempo, in alcune regioni d’Italia (e non solo), era lei a portare i doni ai bambini. Il transito simbolico e di luce di una stella, aiuta anche tornare alle volontà di Vincenzo Vela e del figlio Spartaco, per i quali il Museo è un luogo in cui stare insieme, riflettere, divertirsi, sostare, condividerne la bellezza. Nell’ambito della festa troveranno spazio un mercatino solidale e diversi appuntamenti culturali.
Il Museo, grazie ai lavori di miglioria terminati in primavera, rimane aperto ai visitatori tutto l’anno (per queste festività ad eccezione del 24, 25, 26 dicembre e il 1° gennaio 2016).
Le feste natalizie rappresentano pure l’occasione per riflettere su alcuni valori che riguardano il nostro vivere e le relazioni sociali, soprattutto quelle più minute e quotidiane. Gli organizzatori della manifestazione hanno così pensato all’antropologo Marcel Mauss e ai suoi studi sulle società primitive. Mauss affermò che l’atto di donare è nell’interesse di tutti, anche del donatore, e che «dare, ricevere, ricambiare» erano pratiche obbligatorie che creavano circoli virtuosi. In questo constesto, nelle sale del Museo vi sarà un mercatino di Natale con una dozzina di associazioni e ONG della regione che avranno modo di presentare la loro attività, di vendere i loro prodotti, a chi incuriosito o spinto dal desiderio di un regalo “solidale” potrà acquistare o affigliarsi ad una delle associazioni presenti.
Ma la solidarietà si sposa anche con le arti. Ci saranno infatti dei momenti culturali. Tra questi, alle 11.00, l’incontro con i poeti ticinesi Yari Bernasconi e Andrea Bianchetti. I bambini (dagli 8 anni) avranno la possibilità di partecipare a laboratori dedicati alla fotografia e ai temi della mostra «Con la luce di Roma. Fotografie dal 1840 al 1870 nella Collezione Marco Antonetto», curati di Noris Lazzarini e Sara Matasci (costo 10 fr, iscrizione obbligatoria).
A seguire, alle 14.30 è previsto un incontro con i giovani delle comunità eritrea e somala ospiti del foyer minori della Croce Rossa di Paradiso, e per assaporare l’atmosfera dell’Avvento, l’aperitivo con vin brûlé.