Lungo i sentieri musicali

0
1642

(red.) Ricco di contenuti naturalistici, il Parco della Valle della Motta – che si estende su una superficie di 163 ettari, tra i Comuni di Novazzano e Coldrerio – è uno dei principali poli verdi nel contesto urbanizzato del distretto. Uno scrigno che racchiude un paesaggio forestale e argicolo di indiscutibile interesse.

 

La vallata nella quale scorre placido il Roncaglia farà da teatro a un inedito appuntamento in agenda domenica 11 ottobre. Sentieri in musica è il titolo della manifestazione promossa dall’associazione Spazio ai Sensi di Novazzano, in sinergia con la Banca Raiffeisen della Campagnadorna, i Comuni di Coldrerio e Novazzano e il Parco Valle della Motta-Fondazione Galli.
Protagonisti della giornata saranno 150 giovani musicisti del Conservatorio della Svizzera italiana che, lungo un percorso della lunghezza di circa tre chilometri e mezzo, offriranno una serie di concerti di vari generi, suddivisi in una dozzina di postazioni dove si esibiranno solisti e gruppi.
La partenza – che verrà effettuata a piccoli gruppi ogni venti minuti a iniziare dalle 9 del mattino – è fissata nella zona della Fattoria Loi (occorrerà seguire le indicazioni che si trovano nei pressi dei posteggi dell’ACR); l’arrivo sarà alla Pobbia di Novazzano (un servizio di bus navetta permetterà ai partecipanti di ritornare comodamente ai parcheggi).
Il progetto, come illustra Spazio ai Sensi, nasce con l’obiettivo di far conoscere il territorio, attraverso punti di vista artisticamente multiformi. “Questo sarà il primo appuntamento di un’esperienza musicale che permetterà di assaporare nuove sensazioni percorrrendo i sentieri del Mendrisiotto”. Nata due anni fa, l’associazione novazzanese promuove la cultura e la socializzazione tramite varie attività.
Al Mulino del Daniello – aperto e funzionante per l’occasione – sarà allestita un’area di sosta con un servizio di ristoro coordinato dalla Musica Unione Novazzano.   
Il ricavato della manifestazione sarà in parte devoluto in beneficenza a Casa Astra di Mendrisio. Per iscrizioni e maggiori informazioni visitare il sito internet www.spazioaisensi.ch (il costo del biglietto è di 20 fr, gratuito per i minori di 14 anni). In caso di pioggia, l’evento sarà annullato e riproposto la prossima primavera con una nuova campagna di iscrizioni (nell’eventualità di tempo incerto, telefonare al numero 1600).