L’edizione 2014 della Rassegna gastronomica Mendrisiotto e Basso Ceresio sta per aprirsi e già il pensiero corre a come potrebbe essere col botto l’edizione del prossimo anno, in concomitanza con Expo 2015 a Milano.
“Al di là di tutte le polemiche – sottolinea il presidente del Comitato organizzativo, Antonio Florini – vogliamo infatti credere che questo tanto discusso evento avverrà e saprà ben dialogare con tutte le componenti della società, sia nella vicina Lombardia che nel Canton Ticino, traendone il successo che gli spetta. Poiché lo slogan di Milano Expo 2015 fa un chiaro riferimento al cibo, trovandoci a pochi chilometri di distanza da questo evento, abbiamo ritenuto di invitare tutti gli appassionati di fotografia a lasciarsi ispirare da questo slogan “Nutrire il pianeta – Energia per la vita” e realizzare degli scatti sul tema “L’agroalimentare nel nostro territorio” da proporre in concorso fotografico”. La miglior immagine verrà premiata con un omaggio e un goloso buono-pranzo. Inoltre, l’autore avrà la soddisfazione di vedere tutta la grafica della prossima Rassegna impostata sulla sua fotografia (la partecipazione al concorso è gratuita ed avviene tramite il sito www.rassegna.ch).
Intanto l’edizione di quest’anno – la 51.ma – promette bene e si presenta con un’immagine di copertina che suscita curiosità e interesse: “Infrarosso in valle” del fotografo Giovanni Luisoni. Vi si scorgono dall’alto tetti in piode fra le fronde di alberi effetto-rosa. Siamo in valle di Muggio e la scelta della poetica immagine di Luisoni dimostra il forte attaccamento al territorio che la Rassegna gastronomica dimostra ancora una volta. Un modo – fra l’altro – per sottolineare l’importante riconoscimento che il Museo etnografico della Valle di Muggio ha ricevuto lo scorso mese di maggio ossia il Premio Paesaggio dell’anno 2014 assegnato dalla Fondazione Svizzera per la tutela del paesaggio. E proprio questo desiderio di far conoscere il territorio e i suoi prodotti muove Mendrisio Turismo nel sostenere da anni la Rassegna e collaborare fattivamente con il Comitato, come ha rilevato la direttrice Nadia Fontana Lupi. Presente alla conferenza stampa anche il presidente di Gastro Ticino Massimo Sutter che ha espresso soddisfazione per la qualità e l’impegno dell’iniziativa del Mendrisiotto.
• Sono 42 i ristoranti che partecipano
Ospite esterno alla regione – come vuole la tradizione della Rassegna – sarà quest’anno il Grotto Castelgrande di Bellinzona. Gli altri sono tutti locali del Mendrisiotto e del Basso Ceresio e sono ben elencati, con i loro menu, sul libretto che viene distribuito in questi giorni nei ristoranti stessi e anche presso la sede di Mendrisio Turismo. La Rassegna si apre il 1° ottobre e si chiuderà il 2 novembre con piatti dai sapori autunnali che spaziano dalla selvaggina, le faraone, i maialini da latte ma anche lumache, baccalà, lucioperca, cicche del nonno, pesce persico e quant’altro. Il concorso di quest’anno per la scelta del vino da affiancare alla Rassegna ha portato alla scelta di un vino rosso ed uno bianco vinificati da Brivio Vini di Mendrisio, che già era stato fornitore della Rassegna in altre edizioni. Sulle tavole si potrà gustare un vino rosso del 2012 merlot 100%, che ha conosciuto una macerazione media di 12-15 giorni e che si caratterizza per un tannino morbido e non troppo pesante (botti di 2° e 3° passaggio) ed un buon invecchiamento. Un vino polivalente che si abbina ai vari gusti dell’autunno. Il bianco che proponiamo – sottolinea Guido Brivio – è da bersi giovane, nell’anno, e va benissimo quale aperitivo.
• In omaggio tovaglioli e tovaglie runner
Volendo coccolare i propri clienti, la Rassegna propone anche quest’anno l’omaggio ed il premio fedeltà. Si tratta di tovaglioli pregiati 100% cotone, sui quali è intessuto il logo della Rassegna con il metodo jacquard ed un set di 4 tovaglie runner in colore avorio sulle quali è pure intessuto il logo.
• Ottimo il risultato dello scorso anno
La 50.ma edizione – ha sottolineato Florini – ha saputo richiamare ben oltre 26mila persone con un incremento di oltre 2mila presenze rispetto all’anno precedente.