Il Museo d’arte di Mendrisio ha presentato “Anarchia Crocevia Ticino”, in programma tra settembre 2014 e luglio 2015. Il progetto è stato ideato dal Dicastero Museo e Cultura di Mendrisio nell’ambito dell’iniziativa «Viavai. Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia» promossa dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e realizzato in partenariato con i cantoni Ticino e Vallese, la città di Zurigo, la Fondazione Ernst Göhner e con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura Regione Lombardia e del Comune di Milano.
Filo conduttore del progetto è l’importante capitolo anarchico svoltosi nel Ticino tra 1871 e 1915: l’esilio ticinese dei reduci della Comune parigina (Elisée Reclus, Benoît Malon), la presenza di Bakunin alla Baronata di Locarno insieme a quelle di Cafiero e di altri amici del pensatore russo, le vicende luganesi di Pietro Gori e di non pochi rifugiati italiani poi espulsi, e da ultimo l’esperienza individualista e utopica della comunità del Monte Verità di Ascona (Erich Mühsam, Max Nettlau, Raphael Friedeberg, Ernst Frick), conducono sulle tracce di fatti e personaggi che dal Ticino portano in Europa e viceversa, in un flusso continuo tra Nord e Sud. Il progetto espositivo Anarchia tra storia e arte, da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai Dada prevede lo studio e l’allestimento di un percorso che, negli ampi spazi del Museo d’arte di Mendrisio, racconti la storia dell’anarchia attraverso opere d’arte e documenti d’archivio, grafiche e pubblicazioni d’epoca. Un ulteriore capitolo della mostra Disegno e dinamite. Le riviste illustrate tra satira e denuncia si terrà presso il Palazzo delle Paure, sede museale del Comune di Lecco. Infine una serie di manifestazioni culturali come spettacoli di danza e conferenze, incontri musicali, laboratori d’arte e concerti si ricollegherà alle mostre, toccando temi e ideali cari all’anarchia tra passato e presente e conducendo lo spettatore attraverso un programma di frontiera, con luoghi e sedi nel Mendrisiotto, a Luino e a Lecco.
Il programma nel dettaglio
• Si può essere rivoluzionari e amare i fiori? Saggio teatrale danzato sotto le stelle sulla comunità utopica di Monte Verità, di Dorothée Thébert e Filippo Filliger, Sorschiffre, con Cédric Djédjé, Marion Duval, Lola Riccaboni, Valerio Scamuffa: 14 settembre, ore 18, Centro culturale Frontiera di Luino e il 1° ottobre alle 20.30 presso il Museo d’arte di Mendrisio.
• A come anarchia – kit portatile per l’uso. Workshop e installazione di Ilaria Turba: il 4, l’11, il 18 ottobre e il 22 novembre alle 14 presso il Centro giovani di Mendrisio e l’11 aprile alle 15.30 presso il Museo d’arte di Mendrisio.
• Paesaggio 1 Barocco unico armonioso. Musiche di Uccellini, Schmelzer, Scarlatti, Piccone, Bittner. Luca Pianca, arciliuto e Duilio M. Galfetti, mandolino. 11 ottobre, ore 20.30, Chiesa San Giovanni a Mendrisio.
• Paesaggio 2 sbrindellato deserto distrutto. Installazione sinfonica e spaziale per quartetto d’archi e amplificazione elettronica. Barblina Meierehaus, violino, Katryn Hasler, violino baritono, Rene Camacaro, violoncello, Dominique Girod, contrabbasso e Marcel Zaes, programming. 11 ottobre dalle 18 alle 23 presso il Museo d’Arte di Mendrisio.
• Keep calm and start a revolution. Concerto dei Fedora Saura II, Dencana e BrainFreeze. 15 novembre, ore 20.30, Centro giovani Mendrisio.
• Altra Italia. Concerto di voci libere di Giovanna Salvucci Marini con Germana Mastropasqua e Xavier Rebut. 21 novembre, ore 20.30, centro culturale Frontiera di Luino.
• Disegno e dinamite. Mostra di riviste illustrate tra satira e denuncia. Dal 1° marzo al 31 maggio, Palazzo delle Paure di Lecco.
• Anarchia armonica. Anarchia di pensiero. Musiche di Debussy, Cage, Quadranti. Chiara Pavan, flauto e Eugenia Canale, pianoforte. 14 marzo, ore 10.30, nella Sala Musica nel Mendrisiotto di Mendrisio.
• Anarchia tra storia e arte. Mostra da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai Dada. Dal 22 marzo al 5 luglio presso il Museo d’arte di Mendrisio.
• Gesti esplosi. All’origine della performance. Evento di Tiziana Conte e Nunzia Tirelli. 16 aprile, ore 20.30 presso il Centro La Filanda di Mendrisio e 17 aprile alle 20.30 presso il centro culturale Frontiera di Luino.
• Gli annunci pubblicitari di Dieter Roth. Dal 22 aprile al 4 luglio a Casa Croci, Mendrisio.
• Ludwig Van Beethoven, un rivoluzionario? Sonata n. 8 op 13 in do min Pathétique, sonata n. 32 op 111 in do min. Giovanni Doria Miglietta, pianoforte. 10 maggio, ore 10.30, Sala Musica nel Mendrisiotto, Mendrisio.
Informazioni sul sito www.viavai-cultura.net.