Vacallo in movimento

0
1600
staffetta sav vacallo

• Anche attraverso il movimento è possibile costruire legami, amicizie, conoscenze. Inoltre – si sa – attività fisica e alimentazione sana fanno bene alla salute.

 

Su questi principi si fonda la decisione del Comune di Vacallo di aderire – per la prima volta quest’anno – alla “Sfida fra Comuni Coop di Svizzera in movimento”. Vacallo sfiderà il Comune di Capriasca. Ma come? Dal 5 al 10 maggio prossimi, ogni paese coinvolto nella sfida dovrà totalizzare il maggior numero possibile di minuti di movimento realizzati da chiunque si metta a disposizione. In che modo? Attraverso le molteplici attività proposte oppure semplicemente in maniera autonoma. A spiegare nei dettagli l’operazione alla stampa ci hanno pensato, lunedì mattina, il capo del Dicastero cultura e sport Gianni Delorenzi, Riccardo Malizia quale usciere comunale ma anche in veste di coordinatore del gruppo organizzatore e Laura Ortelli, docente che sta curando da vicino la partecipazione delle scuole comunali all’evento. “La proposta di Coop – ha commentato il municipale – mi ha colpito subito nella misura in cui si ricollega all’idea di aggregazione fra paesi e quartieri. Oggigiorno in internet diamo l’amicizia a persone che non conosciamo, ma poi a ciascuno può capitare di scontrarsi con momenti di solitudine. La nostra speranza è quella di favorire contatti e occasioni di incontro fra i cittadini del paese ed in futuro coinvolgere anche altri Comuni”. Accanto al Dicastero ha lavorato all’organizzazione anche la Commissione cultura, coinvolgendo anche le società come la SAV che funge da locomotiva o altre realtà del paese come il Keep Fit Club. In prima linea ci sarà poi la scuola comunale – materna ed elementare – con un programma di movimento per bambini ma anche – su alcune proposte –  per genitori, nonni e chiunque voglia aggregarsi. E allora ci saranno escursioni, tennis, corse d’orientamento, merende sane ed anche i tragitti casa-scuola e viceversa a piedi con accompagnamento di sette docenti che si metteranno a disposizione.

A 4 gambe, a 2 o a 3:
ecco come partecipare
Quale è l’animale che prima cammina con 4 gambe, poi con 2 e alla fine con 3?, chiedeva la Sfinge. Ben lo sappiamo che è l’uomo, risponde il Municipio di Vacallo invitando tutti a passare dalla “Postazione di partenza e arrivo” ben visibile grazie ad un arco gonfiabile (in settimana nel cortile delle scuole, il sabato al Centro sportivo) e contribuire ad accumulare preziosi minuti di movimento. Non importa se ci si muove a quattro gambe, a due gambe o a tre a dipendenza degli anni e della salute. La postazione sarà aperta da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 19.30. Chi desidera contribuire al risultato dei minuti in movimento totalizzati dal Comune nei più disparati modi (corsa, passeggio, bici, ecc.) può presentarsi liberamente per il ritiro del pettorale. Possono offrire movimento anche gli abitanti dei paesi vicini! Chi preferisce invece muoversi in compagnia può scegliere qualche attività proposta nel programma.

Spunti dal programma
Lunedì 5 maggio e mercoledì 7 maggio, sempre dalle 9.30 alle 11.30, la camminata in compagnia. Venerdì 9 maggio dalle 8.30 alle 15 escursione in tre versioni in collaborazione con le scuole (Alpe Cavazza, Pizzo Meda o Sagno). Sabato 10 maggio alle 13.40 la partenza per la corsa d’orientamento “In giro per Vacallo” adatta a famiglie, coppie, gruppi o singoli. Poi calcetto, mountain bike, unihockey e staffetta ad ostacoli di Basket. Alle 17.30 l’attesissima partita di calcio spettacolo a 7: si sfideranno municipali e consiglieri comunali contro gli impiegati comunali. Dalle 19, la chiusura della manifestazione con una grigliata SAV per tutti.

All’indirizzo www.svizzerainmovimento.ch si possono trovare il programma completo della manifestazione ed ogni ulteriore informazione.