Nonostante l’estate continui a imperversare con temperature bollenti, la piscina quadrata, all’interno dell’impianto comunale di Chiasso, rimarrà precauzionalmente fuori servizio fino alla fine della stagione balneare. È il Municipio a darne comunicazione in quanto la vasca si suppone sia all’origine della contaminazione da cloro rilevata in questi giorni.
Il problema è stato riscontrato nel vicino Comune di Vacallo. A seguito delle analisi chimiche che vengono effettuate regolarmente sull’acqua prelevata dalle fonti di approvvigionamento degli acquedotti, in effetti, è stato accertato un significativo innalzamento del tenore di cloro e relativi sottoprodotti di clorazione presso i due pozzi di captazione di Vacallo, pozzi che si trovano precisamente sul sedime delle piscine comunali di Chiasso. All’interno di quello denominato “Pozzo Vecchio” è emerso che tali valori hanno superato i limiti consentiti dalla legge. Di conseguenza, assicurano le autorità, “questo pozzo è stato immediatamente escluso dalla rete dell’acquedotto di Vacallo”.
Che ne è della seconda fonte di captazione? Anche i valori osservati al “Pozzo Nuovo” si sono avvicinati ai limiti imposti dalle normative vigenti, ma fortunatamente non si è verificato un superamento. “L’acqua distribuita a Vacallo è pertanto sempre rimasta potabile” rassicura l’Esecutivo chiassese.
A norma di legge, AGE SA – il gestore dell’acquedotto – ha informato il Laboratorio cantonale della situazione venuta a crearsi. A seguito della vuotatura della piscina quadrata, che ha avuto luogo alla fine dello scorso mese di luglio, i valori sono nuovamente diminuiti in maniera repentina. Si sospetta perciò – ribadiscono le autorità della cittadina di confine – che l’origine della contaminazione sia da ricercare principalmente in questo impianto di balneazione.
Nel frattempo, l’acqua immessa nella rete di distribuzione di Vacallo viene sempre monitorata regolarmente: i controlli sono coordinati dal laboratorio interno di AGE SA.
Al termine della stagione estiva, la piscina quadrata, così come le altre vasche all’interno della struttura e i circuiti ad esse collegati, saranno sottoposti a verifiche approfondite: le anomalie che verranno riscontrate saranno eliminate in maniera definitiva.