
La sala del Cinema Teatro di Chiasso ospiterà sabato 23 novembre alle 20.30 il Concerto di Gala della Musica Unione Novazzano, diretta dal mo. Filippo Bassi. Il programma musicale proposto dalla MUN vuole sottolineare musicalmente il 50° anniversario dello sbarco sulla Luna e accompagnare il pubblico in un viaggio verso il nostro misterioso e affascinante satellite.
Apre la serata l’energico brano In Flight di Samuel Hazo, dopodiché il viaggio verso la Luna prosegue con Jules Verne on the Moon del compositore danese Søren Hyldgaard, ispirato liberamente al celebre romanzo del 1865. Atmosfera sognante e delicata per il prossimo brano, As the Moon Whispers di Benjamin Yeo, per poi proseguire con la forza e l’esuberanza di Serpent Sea, quarto ed ultimo movimento della sinfonia intitolata “I Mari della Luna” del compositore inglese Robert Buckley dedicato appunto al “Mare dei Serpenti”, situato sul lato della luna sempre rivolto verso la terra. Conclude la prima parte del concerto il brano Beyond the Horizon di Rossano Galante, un musicale sguardo agli scenari del nostro pianeta e oltre l’orizzonte. Ci caliamo nei panni dell’agente 007 per l’inizio della seconda parte del concerto con un arrangiamento del brano Moonraker di John Barry, dal film “Moonraker – Operazione spazio” con Roger Moore nei panni di James Bond. Proseguiamo poi con una “Colazione da Tiffany”: è infatti tratto dalla colonna sonora di questo film il prossimo brano in programma, Moon River, composto da Henry Mancini per la voce di Audrey Hepburn e qui arrangiato per banda. Ci attende poi lo swing di Glenn Miller, nell’arrangiamento di J. Thomas, con il famoso brano Moonlight Serenade, mentre chiude il concerto il brano Fly me to the Moon di Bart Howard arrangiato da Darrol Barry, brano portato al successo da Frank Sinatra nel 1964.
La MUN invita il pubblico al Concerto di Gala, momento culminante dell’attività in un anno denso di eventi, sia per la partecipazione nel mese di giugno alla Festa Cantonale della Musica di Mendrisio, sia per l’avvio, con diverse altre società del Mendrisiotto, del progetto MiRe – Minibanda Regionale del Mendrisiotto. Una bellissima sfida, frutto di un anno di lavoro e preparativi, che darà l’opportunità ai ragazzi delle scuole allievi delle diverse società di trovarsi e fare musica insieme in un contesto più ampio e stimolante: a tutti l’augurio di un proficuo e divertente percorso musicale!