Le panchine della Bellavista

0
1120

• La Fondazione Monte Generoso, che ha come scopo statutario il promovimento naturalistico e turistico del Monte Generoso attraverso la valorizzazione paesaggistica del territorio, ha realizzato in stretta collaborazione con l’Organizzazione Turistica Regionale e con il supporto del partner Eco 2000 un nuovo progetto volto ad accogliere chi visita il Generoso ed in particolare l’area della Bellavista.

Gli escursionisti e gli amanti della montagna che arrivano nell’area tra la zona adiacente all’osteria con l’alloggio la Peonia e si estende fino alla Cascina d’Armirone possono gustare dei momenti di pausa utilizzando le panchine in legno che sono state posate nel corso degli ultimi due anni. Panchine realizzate artigianalmente con legno del posto che, su idea della Fondazione, sono state offerte da privati o enti, che le hanno intitolate o dedicate a loro amici, parenti, con l’obiettivo simbolico di lasciare una traccia, un ricordo.

L’idea non è del tutto nuova se si pensa al Canton Grigioni ad altre zone della Svizzera dove, in qualità di escursionisti, abbiamo tutti potuto apprezzare la bontà dell’operazione. Si tratta tuttavia di una novità per quanto concerne il comprensorio del Mendrisiotto. Le panchine attualmente posate sono una ventina e chi frequenta la zona può apprezzarne l’ubicazione e sostare per godere della frescura o del panorama.

Un gesto di accoglienza che ben si allinea con gli obiettivi che la Fondazione Monte Generoso e l’Organizzazione Turistica regionale condividono e sul quale entrambe stanno lavorando. Un’attenzione che in molti hanno già dimostrato di apprezzare e che ci si augura porti altri visitatori in quest’area del Monte Generoso che pare essere molto apprezzata anche per quanto concerne l’offerta delle due zone svago organizzate presso la Cascina Armirone e alla Bellavista, attrezzate con griglie e aperte al pubblico.