Un buon esempio a livello solare

0
1413

Nell’ambito del progetto Interreg “Innovazione energetica” promosso dalla SUPSI, che ha coinvolto 9 comuni svizzeri e 64 comuni italiani, Breggia, Castel San Pietro, Morbio Inferiore e Vacallo hanno lanciato un progetto di gruppo di acquisto solare fotovoltaico.

 

L’iniziativa, per la prima volta in Ticino di carattere intercomunale, è stata premiata con il Premio Solare Svizzero 2014 e ha portato alla realizzazione di 69 nuovi impianti fotovoltaici per un totale di 556 kWp di potenza installata.

Obiettivi “locali”
L’allestimento di un Gruppo di acquisto solare per impianti fotovoltaici ha il principale obiettivo di promuovere la realizzazione di queste installazioni sul territorio locale, contribuendo in modo concreto a un maggiore impiego di energie rinnovabili, alla protezione dell’ambiente e alla svolta energetica in atto.

Un esempio da seguire
Promotore svizzero del progetto Interreg “Innovazione energetica”, l’Istituto Sostenibilità Applicata all’Ambiente Costruito (ISAAC) della SUPSI ha coinvolto i Comuni di Breggia, Castel San Pietro, Morbio Inferiore e Vacallo nell’elaborazione di un Piano energetico comunale e nell’avvio di un gruppo di acquisto solare di carattere intercomunale. L’iniziativa è stata svolta con il supporto di due aziende esterne di consulenza, Greenkey Sagl ed Enermi Sagl, e ha offerto ai proprietari immobiliari dei quattro comuni l’opportunità di istallare un impianto fotovoltaico di qualità a un prezzo equo. Il “Gruppo di acquisto solare Generoso” ha portato alla realizzazione, tra luglio e dicembre 2014, di 69 nuovi impianti fotovoltaici, per un totale di 556 kWp installati: un’iniziativa esemplare premiata, assieme a un altro gruppo d’acquisto per gli impianti solari termici, anche dall’Agenzia Solare Svizzera con il Premio Solare Svizzero 2014 per la categoria A, dedicata alle istituzioni. La realizzazione del progetto in un contesto di Interreg ha inoltre permesso un interessante scambio di esperienza e buone pratiche fra i comuni svizzeri e quelli della vicina penisola: un reciproco arricchimento.

Il momento giusto
Il particolare successo di questa iniziativa, su 180 proprietari immobiliari inizialmente interessati e presenti alla prima serata informativa il 40% ha poi effettivamente realizzato un impianto fotovoltaico sulla propria abitazione, è stato sicuramente favorito dalle molteplici novità (facilitazioni nella richiesta d’installazione e nuovi incentivi a livello cantonale) che nel 2014 hanno riguardato il settore del fotovoltaico.

Cifre e fatti
I seguenti dati presentano il numero e la potenza totale degli impianti installati nel 2014 per tutto il Ticino e per Breggia, Castel San Pietro, Morbio Inferiore e Vacallo.
Numero abitanti al 31.12.2013: Ticino 346’539 / 4 Comuni momò 11’942
Numero di impianti per 1000 abitanti: Ticino 1.2 / 4 Comuni momò 5.8
Potenza installata W per abitante: Ticino 21 / 4 Comuni momò: 43.5

Sul territorio dei 4 comuni, nel 2014, sono stati installati 5 volte più impianti per abitante, rispetto a tutto il Cantone. Per quello che riguarda la potenza installata il valore è solo 2 volte superiore in quanto si trattava di un progetto che promoveva impianti medio-piccoli.
Breggia è il Comune ticinese che nel 2014 ha fatto registrare il maggior numero di nuove installazioni (29) tutte nell’ambito del progetto di gruppo di acquisto; seguono Morbio Inferiore con 24 e Vacallo con 13. A Castel San Pietro sono stati installati pochi impianti in quanto già nel 2012 è stato organizzato il primo gruppo d’acquisto del Ticino.

Nerio Cereghetti,
SUPSI, DACD, ISAAC