Mendrisiotto dove l’acqua è più dura

0
2103
Una fontana a Ligornetto.

È ottima la qualità dell’acqua potabile in Ticino. A rilasciare questa dichiarazione è il Laboratorio cantonale che dà comunque notizia delle situazioni di non potabilità riscontrate nel 2017 nell’ambito di autocontrollo e di controllo ufficiale.
“I casi di non potabilità accertata durante tutto l’anno hanno visto coinvolti 17 comprensori gestiti da 13 aziende” commenta il Laboratorio. In 9 comprensori di distribuzione, la non potabilità è scaturita in seguito ad analisi o valutazioni effettuate nell’ambito del proprio sistema di autocontrollo, in 8 casi in seguito ai controlli ufficiali regolari (per un totale di 10 campioni) dell’acqua servita all’utenza. È quindi evidente come le analisi in regime di autocontrollo siano lo strumento principale a garanzia della tutela della salute del consumatore.

• Cause della non potabilità
Fra le cause della non potabilità ce ne sono 12 riconducibili alla presenza di batteri dovuta a infiltrazioni nelle strutture, 1 caso è stato dovuto ad una panne al sistema di disinfezione, 2 casi per intorbidimento eccessivo dell’acqua, 1 caso per presenza di roditori nella captazione e – da ultimo – in un caso è stata dichiarata la non potabilità in via precauzionale a seguito di problemi alla rete di distriubuzione. Secondo il Laboratorio, l’aumento dei casi constatato nel 2014 e nel 2017 è da ricondurre alle forti piogge avvenute nei giorni precedenti i prelievi.

• Nel Mendrisiotto acqua dura
Oltre che per analizzare i contaminanti, i 53 campioni prelevati dal Laboratorio (cui si aggiungono 27 campioni analizzati per terzi), sono stati valutati anche per le loro qualità chimico-fisiche. Le acque esaminate – prelevate nella regione che si estende da Chiasso a Maggia – hanno mostrato caratteristiche molto diverse. La durezza totale varia da un massimo di 38°fr a Mendrisio a un minimo di 1°fr a Maggia. Questa situazione rispecchia la diversa composizione geologica del sottosuolo ticinese. Il Mendrisiotto è zona carsica e quindi le acque del sottosiuolo contengono più calcio. Il Sopraceneri invece è zona granitica. Se guardiamo lo schema sopra a sinistra (trasmesso in questi giorni dal Laboratorio cantonale) notiamo che i valori più elevati di durezza dell’acqua si trovano nel Mendrisiotto. Dopo il record di Mendrisio, abbiamo Coldrerio e Genestrerio con i valori di acqua dura più alti.

• Cos’è la durezza dell’acqua?
Per durezza dell’acqua si intende un valore che esprime il contenuto totale di ioni di calcio e magnesio (provenienti dalla presenza di sali solubili nell’acqua) oltre che di eventuali metalli pesanti presenti nell’acqua. Questa durezza dell’acqua si esprime in gradi francesi (°fr). Non ha implicazioni sanitarie dirette ma può essere all’origine di problemi di ordine tecnico per le tubature: incrostazioni laddove le acque sono più dure e corrosioni nelle regioni dove sono dolci. Da 1 a 7 °fr l’acqua viene definita “molto dolce”, da 8 a 15 °fr si dice “acqua dolce”, da 16 a 25 °fr si parla di acqua mediamente dura, da 26 a 32 acqua abbastanza dura, da 33 a 42 acqua dura e oltre i 42 °fr acqua molto dura.