10 anni di fotografia a Casa Pessina

0
235
Casa Pessina a Ligornetto.

La mostra intitolata 10 anni fotografia a Casa Pessina riunisce le opere dei ventuno fotografi che, lungo un decennio, sono stati protagonisti dello spazio espositivo di Ligornetto.

Due lustri di sguardi, sperimentazioni e racconti per immagini: il Museo d’arte di Mendrisio celebra il primo decennio di attività espositiva dedicata alla fotografia contemporanea. La rassegna che si aprirà il 31 agosto testimonia la straordinaria varietà della produzione attuale: dai progetti di taglio fotogiornalistico alle installazioni video, dalle indagini sociali alle esplorazioni artistiche più intime e personali. Quello che emerge in maniera preponderante è una mappa eterogena che riflette la vivacità e le molteplici modalità attraverso le quali la fotografia, oggi, interpreta e restituisce il mondo.
Nelle sale dello storico edificio del quartiere di Ligornetto, le opere selezionate per questa mostra entrano in dialogo con le sculture di Apollonio Pessina (1879-1958). Questa coabitazione temporanea – fa notare il Museo d’arte – permette di ammirare l’opera di Pessina con uno sguardo nuovo. Lo scambio continuo enfatizza inoltre la forza e la singolarità delle immagini riunite per l’occasione sotto lo stesso tetto.
Duplice è quindi l’esito di questo esperimento d’arte: mettere in rilievo, da un canto, la vitalità del panorama fotografico attuale e, dall’altro, suggerire modalità inedite di fruizione degli eleganti spazi di Casa Pessina. La struttura è stata, negli anni, abitazione, atelier, museo, luogo di incontro e valorizzazione del patrimonio artistico dove si incontrano – come in questo caso – memoria e contemporaneità.
L’inaugurazione di 10 anni di fotografia a Casa Pessina è prevista domenica 31 agosto alle 11. La mostra ospita opere di Reto Albertalli, Tonatiuh Ambrosetti, Andrea Basileo, Simon Brazzola, Giuseppe Chietera, Aline d’Auria, Tommaso Donati, Daniela Droz, Cosimo Filippini, Stefano Galli, Flavia Leuenberger, Alek Lindus, Giovanni Luisoni, Piritta Martikainen, Simone Mengani, Anna Meschiari, Gian Paolo Minelli, Roberto Mucchiut, Nelly Rodriguez, Stefano Spinelli, Fabio Tasca e si inserisce nel programma del “Mese svizzero della fotografia Swiss Photomonth”. Il pubblico potrà visitarla, con ingresso libero, fino al 5 ottobre, sabato e domenica dalle 14 alle 18.