
La mostra al m.a.x. museo intitolata “Treni fra arte, grafica e design”, che verrà inaugurata sabato 9 ottobre alle 16 presso il Cinema Teatro di Chiasso, si inserisce nel ciclo pilota di mostre che indagano sui mezzi di trasporto attraverso l’arte, la grafica e il design, in collaborazione con le maggiori strutture museali del settore specifico con progetti integrati. Il nuovo evento espositivo fa idealmente seguito all’esposizione “Auto, che passione!”, allestita a Chiasso fra ottobre 2018 e gennaio 2019 e poi inaugurata al Museo dell’Automobile di Torino.
L’allestimento “Treni fra arte, grafica e design” è stato curato da Oreste Orvitti e Nicoletta Ossanna Cavadini, e intende creare una continuità di riflessione su questo particolare argomento, cogliendo l’occasione della messa in esercizio della galleria di base del Ceneri e con riferimento al progetto cantonale “Cultura in movimento”. Dal 10 ottobre al 24 aprile 2022 saranno in mostra opere artistiche (dei futuristi Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Filippo Tommaso Marinetti) e grafiche originali dei meravigliosi manifesti, oggettistica di design, dépliant, cartoline, modelli ferroviari, treni storici e molto altro: tutto ciò che si è sviluppato attorno al tema della ferrovia, dall’Ottocento a oggi. Una sezione specifica della mostra, che si inserisce nella dodicesima Biennale dell’immagine, è dedicata a cartoline e fotografie storiche, ai treni e alla ferrovia, per evidenziare l’evoluzione storica del ruolo svolto da Chiasso – cittadina di confine – mentre un’altra sezione sarà ospitata all’interno della stazione ferroviaria internazionale di Chiasso a partire dalla fine di ottobre. Il visitatore è dunque invitato a proseguire il percorso anche all’esterno del museo: oltre alla mostra di fotografie vintage, nel comprensorio della stazione FFS di Chiasso, in zona “Rampa” saranno esposti dei convogli storici. Sulla terrazza del m.a.x. museo sarà visibile un particolare allestimento intitolato “Hominidi, Homini, Homo” curato da The Boga Foundation.
L’esposizione è stata realizzata in collaborazione con FFS Historic di Windisch, il Museum für Gestaltung di Zurigo, il Verkehrshaus di Lucerna, Swiss Railpark di Biasca, il MASI di Lugano, l’Istituto Svizzero di Roma, la Galleria Baumgartner di Mendrisio, e nasce in sinergia e come progetto integrato di mostra con il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Napoli-Portici. La mostra vanta prestigiosi prestiti da istituzioni pubbliche e da importanti collezionisti privati, si svolge con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Lugano ed è stata resa possibile grazie al dicastero Attività culturali di Chiasso e al sostegno di diversi enti e associazioni.
Il programma e gli eventi collaterali alla mostra saranno molti e verranno segnalati sul sito www.centroculturalechiasso.ch.
Per quanto riguarda l’inaugurazione invece, dopo la parte ufficiale che si terrà come detto domani sabato 9 ottobre dalle 16, alle 17.30 avrà luogo un aperitivo sulla terrazza del m.a.x. museo e la struttura rimarrà aperta fino alle 20.







