I desideri nascosti dei nonni

0
3183
Le tre ideatrici, da sinistra Delparente, Neumann, Chiesa

Katerina Neumann, architetta, Laura Chiesa, grafica e web designer, Lalitha Delparente, violinista sono al lavoro per lanciare il progetto “Nipoti si diventa”. Dovrebbe vedere la luce intorno al prossimo Natale; ma tutto dipenderà dalle risorse finanziarie che le autrici del progetto riusciranno a raccogliere; e dunque, in prevalenza dalla generosità del pubblico.
Lo scopo, coinvolgendo le case degli anziani, ma anche altre strutture, come i centri diurni, è di rendere più leggera l’esistenza dell’anziano, non così raramente confrontato con la solitudine o l’isolamento; e con desideri che spesso gli è difficile tradurre nella realtà.
La parte “tecnica” del progetto, che è sostenuto dall’Ente regionale dello sviluppo del Mendrisiotto, sarà affidata a una piattaforma, sulla quale, in modo discreto, figureranno i desideri dell’anziano, collocati sul sito dalle varie strutture, gestito dalle responsabili del progetto. I singoli cittadini vi potranno accedere e diventare nipoti affettuosi di questa nonna, di quel nonno, della tal persona che vive in solitudine. Andandola a trovare, portandole un dono, uscendo fuori con lei per qualche ora…
Katerina, originaria della Repubblica Ceca ha trasferito l’idea in Ticino dal suo paese, dove centinaia di case di riposo interagiscono sul sito loro dedicato, insieme ai donatori. Ci sono anziani che desiderano uscire una sera al ristorante, fare una passeggiata, giocare a tombola, che vorrebbero un nuovo maglione per l’inverno. Soprattutto, hanno bisogno di un po’ di compagnia.

Il verbo donare
Il Natale, periodo per eccellenza del verbo “donare”, avrà quest’anno un sapore particolare. Tutti sperano che le case per anziani possano rimanere aperte alle visite di coloro che di solito frequentano i residenti, famigliari, amici; chiudendo così il triste capitolo a cavallo tra 2020 e 2021, quando le porte degli istituti di cura rimasero sbarrate per lunghi mesi. Insomma, i nonni hanno ora un gran bisogno di vedere i nipoti.
Per far nascere il progetto, stabilire i contatti con le varie strutture, realizzare e promuovere la piattaforma – un lavoro piuttosto complesso – occorrono delle risorse finanziarie che le ideatrici stanno cercando con il crowdfunding, dunque con la partecipazione diretta di coloro che condividono il progetto.
“Nipoti si diventa” è presente sulla piattaforma crowdfunding www.progettiamo.ch, mediante la quale si può versare l’importo.
Il sito: www.nipotisidiventa.ch