Tempo di gala a Riva

0
1222
La Filarmonica comunale di Riva San Vitale impegnata in un concerto sulle sponde del Ceresio.

La Filarmonica comunale di Riva San Vitale saluta il 2019 con un concerto di gala che si terrà domani, sabato 7 dicembre, alle 20.45 negli spazi della scuola media.

Il programma, studiato nei minimi particolari, ha impegnato il maestro Odelio Grechi e i musicanti in molte ore di studio, con costanza e grande amore per la musica. Il concerto rappresenterà dunque l’occasione migliore per raccogliere i frutti di un’intensa stagione artistica.
Il repertorio, rinnovato e impegnativo, risulta particolarmente piacevole all’ascolto.
Il gala si aprirà con la grande Marcia militare N. 1 di Franz Schubert, nell’arrangiamento di Cornelio M. Mellema, che sarà seguita dall’ouverture dal Nabucco di Giuseppe Verdi, nell’arrangiamento del mo. Franco Cesarini.
Un’altra interessante ouverture è quella tratta da “Il flauto magico” (KV 620) di Wolfgang Amadeus Mozart (arr. Gerard Posch), cui faranno seguito due movimenti dalla Suite in Re maggiore “Water Music” di Georg Friedrich Haendel, nell’arrangiamento del mo. Odelio Grechi.
Anche la musica da film figura spesso nei programmi dei concerti della Filarmonica di Riva San Vitale. Stavolta la scelta è caduta su “La vita è bella”, brano scritto da Nicola Piovani – e arrangiato da Claudio Mandonico – che riporterà alla mente il capolavoro di Roberto Benigni premiato con l’Oscar. Una novità nel repertorio è senza dubbio “Music for a Solemnity”, brano originale per banda di Jan de Haan; il programma proseguirà con “A Morricone Portrait”, medley di alcuni tra i brani più celebri scritti dal maestro italiano (l’arrangiamento è di Roland Kernen). La chiusura sarà affidata alla Marcia in Sib Maggiore Op. 99 di Sergej Prokofiev nell’arrangiamento di Paolo Milesi.
Durante la serata verranno premiati alcuni musicanti per la loro fedeltà alla Filarmonica rivense e alla Federazione Bandistica Ticinese: Benedetto Bonfiglio (35 anni di attività), la presidente Silvia Ferrari (25 anni di attività) e Vladimiro Sciammarella (10 anni di attività).