
Anche il Ticino ha portato la sua voce alla Pitch Night di Spotlight 2025, l’evento annuale della fondazione Clima Now dedicato alle soluzioni climatiche più innovative della Svizzera.
Tra i sette progetti finalisti saliti sul palco, si è distinto “Vivai Diffusi”, iniziativa nata nel Ticino che promuove la collaborazione tra comuni, ricercatori e cittadini per proteggere gli ecosistemi idrici e rafforzare la biodiversità attraverso corridoi verdi e una pianificazione del paesaggio sostenibile. “Vivai Diffusi dimostra come anche le comunità locali possano diventare protagoniste della transizione ecologica”, ha affermato per l’occasione Claudia Piwecki, lead communications & partnerships di Clima Now. E ha concluso: “Il progetto riflette lo spirito di Spotlight: mettere in rete idee coraggiose e trasformarle in azione”.
Sotto il motto Drop your idea for a water-wise Switzerland, Spotlight 2025 ha dunque premiato 3 progetti (1° AlgaeCycle, 2° The Circular Toilet e 3° Lebendiger Dorfbach) e poi, sul palco della finale, sono stati presentati altri quattro progetti che mostrano la varietà e la forza innovativa delle idee svizzere in materia di acqua e clima. Tra questi anche il progetto ticinese “Vivai Diffusi” che ha come intento quello di connettere Comuni, ricercatori e cittadini per creare corridoi ecologici e paesaggi più resilienti, valorizzando le acque e la biodiversità locali. Il progetto a Chiasso si sviluppa su quattro installazioni che gravitano intorno a corso San Gottardo. Gli alberi sono nella zona del Centro Culturale (nella foto), in due zone nel comparto stazione e vicino alla dogana. Anche Mendrisio ha aderito: gli alberi anche lì sono in stazione.
 
			 
		
