La storia di Casvegno narrata in un podcast

0
87

Con la potenza delle voci, il rigore della storia e l’uso di molti linguaggi. Così, attraverso il racconto audio digitale, in una parola – un podcast – il regista di impegno civile Olmo Cerri ha realizzato La rivoluzione di Casvegno – 150 anni di psichiatria in Ticino. Il documentario è fruibile sul sito della RSI (www.rsi.ch/casvegno) e sulle piattaforme streaming. Il pubblico può ascoltare e documentarsi (gratuitamente e in ogni momento) sull’importante tematica che ha quale epicentro Mendrisio. Il lavoro è suddiviso in sette episodi, ognuno dei quali della durata media di mezzora, che ripercorrono in maniera cronologica i 150 di psichiatria in Ticino attraverso la voce narrante dell’autore. Il podcast sarà presentato in una serata pubblica il 24 ottobre alle 18 a LaFilanda. Dichiara a l’Informatore Olmo Cerri: “È un lavoro enciclopedico, con molte interviste e molti momenti emozionanti, alcuni dei quali decisamente forti. È un racconto che ha anche degli aspetti epici. La narrazione ha richiesto un vero e proprio lavoro di scrittura e montaggio quasi come fosse un film. Il potere evocativo del suono e l’uso dell’intervista come strumento di indagine sono modalità ottimali per creare anche ricostruzioni storiche complesse”. Numerosi i capitoli affrontati sulla Clinica psichiatrica.
Intanto, si conclude domani, sabato 18 ottobre alle 14 al Teatro Centro Sociale di Casvegno, la quarta edizione del festival socioculturale DiversaMente 2025, intitolato “Rispetto, gentilezza e accoglienza”. Un percorso che, durante i suoi cinque mesi di svolgimento, ha visto alternarsi diversi incontri con ospiti, attività laboratoriali, proiezione di film, momenti musicali e due spettacoli teatrali in collaborazione con la Città di Mendrisio e ProSenectute.

Alle pagine 3 e 7