
Con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio culturale e linguistico locale, è stata ufficialmente costituita a Coldrerio l’associazione Compagnia teatrale Giand da Rugula. “L’associazione – spiega il presidente Marco Tela – nasce per ufficializzare un’attività che dura da 40 anni, da quando cioè fu inaugurato il nuovo oratorio di Coldrerio. La nostra missione è valorizzare il patrimonio culturale e linguistico locale al quale diamo grande importanza, soprattutto in un’epoca in cui le tradizioni dialettali rischiano di perdersi”.
L’associazione ha come missione la promozione del dialetto attraverso la rappresentazione di opere teatrali, la creazione di nuovi spettacoli e il coinvolgimento attivo della comunità.
La Compagnia intende offrire al pubblico un’occasione unica per riscoprire le proprie radici e le tradizioni locali. Non si limiterà alla produzione di spettacoli, ma cercherà anche di sensibilizzare e formare nuovi appassionati, coinvolgendo persone di ogni età e provenienza.
La collaborazione con altre associazioni e istituzioni locali sarà un punto focale per la realizzazione di eventi e iniziative culturali congiunte.
La Giand da Rugula mira a diventare un punto di riferimento per l’inclusione sociale e la trasmissione del dialetto alle nuove generazioni. La partecipazione a festival e rassegne teatrali a livello locale e internazionale permetterà di confrontarsi con altre realtà, portando il nome del Comune di Coldrerio e del distretto del Mendrisiotto oltre i confini regionali.
I mezzi finanziari dell’associazione provengono dai contributi dei soci, dai ricavi del patrimonio sociale e dai proventi dell’attività teatrale. Chiunque desideri sostenere o partecipare alle attività della Compagnia può farlo diventando socio.
Per maggiori informazioni e per restare aggiornati sulle prossime attività, si possono seguire i canali social ufficiali della Compagnia teatrale Giand da Rugula.
Le prossime date con I Vulp in dal pulée
La compagnia tornerà in scena con la commedia dialettale “I Vulp in dal pulée” scritta e diretta da Jonas Calderari. Ecco le date e i luoghi delle rappresentazioni:
• il 15 novembre alle 20.30 al Teatro sociale ad Arogno;
• il 17 gennaio 2026 alle 20.30 nella Sala comunale di Breggia (Morbio Superiore);
• il 24 gennaio alle 20.15 all’Oratorio parrocchiale di Ligornetto.







