
Domenica 22 ottobre alla piscina coperta di Bellinzona, si è aperta la stagione 2023/2024 della Mendrisiotto Nuoto. Una stagione che è iniziata con numerosi ottimi risultati, nonostante la poca preparazione dato che gli allenamenti sono appena iniziati.
D’altra parte le buone prestazioni della NUM sono confermate dal brillante secondo posto in classifica generale ottenuto dalla squadra momò.
Complessivamente i nummini hanno fatto registrare oltre 60 record personali, hanno ottenuto l’accesso a 10 finali del pomeriggio e si sono messi al collo 7 medaglie.
La competizione era strutturata in due parti, alla mattina si gareggiava sui 200 e sui 50 metri dello stile scelto, mentre il pomeriggio i migliori sei partecipavano alle finali sui 100 metri dello stile scelto.
Questi i nomi dei nove atleti del sodalizio momò che hanno gareggiato nelle finali pomeridiane: Elia Riva, unico rappresentante maschile, è sceso in acqua sia nei 100 dorso, sia nei 100 stile libero, riuscendo a ottenere il sesto posto in entrambe le competizioni.
Per quanto riguarda il settore femminile, Giulia Capuano si è resa grande protagonista con eccellenti prestazioni coronate dal podio: il gradino più alto nei 100 delfino e il secondo nei 100 stile libero.
Nella stessa finale dei 100 stile hanno nuotato anche Elisabetta Rossi e Agata Bonoli, che hanno ottenuto, rispettivamente, la quinta e la sesta posizione.
Elisabetta, inoltre, è giunta al secondo posto nella finale dei 100 rana con una bellissima prestazione.
Ulteriori due podi li ha conquistati Elisa Andreani che, nella categoria dei più giovani, si è distinta realizzando un primo posto nei 100 dorso e un terzo posto nei 100 stile libero, davanti alla compagna Emma Milan, lei pure tra le finaliste dei 100 stile e un ottimo quarto posto con tanto di record personale anche per lei.
Sheila Canevese e Sofia Scarfone si sono ben comportate nei 100 dorso. Entrambe hanno offerto prestazioni molto vicine ai loro record personali che hanno permesso loro di salire rispettivamente sul secondo e sul terzo gradino del podio della categoria maggiore.
Bravissima a centrare la finale pure Martina Merli, che ha chiuso il pomeriggio con un ottimo riscontro cronometrico e un sesto posto dietro alle compagne d’allenamento.
Ma un encomio se lo meritano anche i ragazzi più inesperti, che si sono dovuti confrontare coi nuotatori più grandi. Nonostante le differenze di età si sono infatti dimostrati all’altezza della competizione.
I molti miglioramenti, tecnici e cronometrici, sono segno di una buona concentrazione e di impegno, oltre che di costanza negli allenamenti.
Il prossimo appuntamento, il 4 e 5 novembre a Chiasso, vedrà la NUM impegnata nelle eliminatorie del Campionato giovanile a squadre.