Basso Mendrisiotto: se son rose fioriranno. Il Consiglio di Stato ha avviato la procedura di aggregazione tra Balerna, Breggia, Chiasso, Morbio Inferiore e Vacallo e ha istituito la Commissione di studio incaricata di elaborare un progetto aggregativo tra i cinque Comuni. La Commissione è composta dai rispettivi sindaci e da un rappresentante del Gruppo promotore che ha lanciato e sostenuto la raccolta di firme a Balerna.
Conosce così un decisivo passo avanti la proposta di “matrimonio” fra i 5 Comuni. Breve cronistoria. Nell’estate del 2021 il Municipio di Vacallo ha promosso un primo incontro tra i Municipi e la Sezione degli enti locali per una discussione sull’ipotesi aggregativa tra i Comuni di Balerna, Breggia, Chiasso, Morbio Inferiore, Novazzano e Vacallo. A seguito di questa iniziativa, dopo alcuni incontri e scambi anche a livello regionale – ricostruisce in un comunicato il Governo cantonale – è stato avviato uno studio preliminare volto a identificare e condividere gli elementi qualificanti del potenziale di sviluppo del Basso Mendrisiotto, che ha portato a organizzare dei workshop e dei gruppi di lavoro e a elaborare una documentazione di approfondimento.
Cinque Comuni, senza Novazzano
Nel frattempo il Comune di Novazzano ha ritenuto di non proseguire l’iter e di rinunciare al progetto aggregativo, mentre a Balerna alcuni cittadini hanno promosso una raccolta firme per chiedere l’avvio di una formale procedura di aggregazione nel comprensorio, iniziativa dichiarata riuscita dal Municipio a inizio marzo 2023.
Conclusi i lavori preparatori, gli Esecutivi di Breggia, Chiasso, Morbio Inferiore e Vacallo, unitamente al rappresentante del Gruppo promotore della raccolta firme a Balerna, hanno sottoscritto l’istanza di aggregazione tra i cinque Comuni, trasmessa al Governo nelle scorse settimane.
Il Consiglio di Stato ha dal canto suo accolto l’istanza nominando nel contempo la Commissione incaricata di allestire lo studio aggregativo.
Come da designazione dei rispettivi Municipi e del Gruppo promotore, quest’ultima è composta dai seguenti membri: il sindaco di Balerna Luca Pagani (sostituto: Alberto Benzoni, vice-sindaco); il sindaco di Breggia Stefano Coduri (sostituta: Mariella Maghetti, vice-sindaco); il sindaco di Chiasso Bruno Arrigoni (sostituto: Davide Dosi, vice-sindaco); il sindaco di Morbio Inferiore Claudia Canova (sostituto: Giorgio Agustoni, vice-sindaco); il sindaco di Vacallo Marco Rizza (sostituto: Andrea Rigamonti, vice-sindaco).
Della Santa: “Occorrono almeno 2 anni prima del voto consultivo”
Ma quali tempi si prospettano per l’aggregazione? Marzio Della Santa, capo della Sezione degli enti locali: “Quello appena compiuto è il primo atto formale. Ora la Commissione di studio dovrà dibattere e compiere il lavoro con i diversi dati demografici e finanziari. Si stima, per esperienza, che si potrà giungere al voto consultivo dopo almeno due anni. In ultima analisi si esprimerà il Gran Consiglio”.