Arte e cultura per il Ticino

0
287

Arte e cultura per il Ticino del futuro sono la linfa vitale di una comunità, rappresentano la sua anima e la sua identità.
In qualità di artista socialmente impegnato, mi propongo come candidato al Gran Consiglio al fine di contribuire alla discussione di temi importanti quali cultura, istruzione, patrimonio storico, ambiente e questioni sociali. Se eletto, avrò l’opportunità di promuovere la creatività e le arti in Ticino, agevolando lo sviluppo di iniziative per l’innovazione e la promozione.
Inoltre, potrò rappresentare gli interessi della comunità artistica e fornire il sostegno necessario a una delle professioni meno considerate, ma la cui esistenza è fondamentale per tutte e tutti.
Per poter spianare la strada per il Ticino del futuro, è essenziale riconoscere la nostra natura di esseri responsabili e trattarci l’un l’altro con rispetto, gentilezza ed empatia.
L’equilibrio e l’armonia sono pilastri della nostra capacità di pensiero, mentale, emotiva e spirituale.
La storia ci insegna che il Ticino è una terra di artisti e di cultura. Secondo una statistica dell’Osservatorio Cantonale, durante il 2015, in Ticino erano presenti 94 musei e istituti analoghi, distribuiti in modo pressoché uniforme tra Sopra e Sottoceneri, localizzati soprattutto nei cinque centri urbani, vale a dire Locarno, Bellinzona, Lugano, Mendrisio e Chiasso, ma anche nelle valli del Sopraceneri. Complessivamente, vi è un museo ogni 29 km2, rispettivamente ogni 3’600 abitanti circa.
Allora, se questa è una terra d’artisti, facciamo che sia veramente così, varchiamo la soglia dell’arte e della poesia, immergiamoci dentro perché vi è un mondo utopico, in quanto una società senza utopia cresce rattrappita e anomala. Incominciamo a tracciare una politica consapevole dell’importanza della cultura nello sviluppo individuale iniziando dalle scuole, che incoraggi e stimoli la famiglia ad andare nei luoghi della creatività.
Ma recenti statistiche nazionali ci informano anche che nella Confederazione gli artisti meno abbienti sono quelli che operano in Ticino, il che sembra un paradosso. Pertanto, se il Ticino è effettivamente una terra di artisti, dobbiamo abbracciare l’arte e tutte le forme espressive e scoprire un mondo affascinante.
Per rimanere al passo con i tempi, occorre guardare oltre i gadget tecnologici.

Al Fadhil
candidato indipendente al Gran Consiglio
per il Partito Socialista