Penuria di elettricità: ecco il piano

0
485

Le emergenze che investono il continente, dopo la pandemia e la guerra, con tutti i loro risvolti drammatici, si stanno concretizzando anche in problematiche legate alla situazione climatico-ambientale. La mancanza di acqua da molti mesi, l’abbassamento allarmante di laghi e fiumi, la preoccupazione per l’aumento dei prezzi e la carenza di alcune preziose materie stanno toccando la Svizzera e non solo. E se le cose continuano così? Il nostro Paese importa energia soprattutto d’inverno, e se non dovesse essercene? Quali sono gli scenari? La Confederazione risponde a queste domande attraverso una serie di misure (dall’invitare volontariamente la popolazione a risparmiare energia ai blackout programmati) con Ostral, istituito proprio per i casi di penuria energetica.

“Il Covid ci ha insegnato a prevenire e a prepararsi al meglio alle crisi”. Così Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca DEFR, nel videomessaggio (della fine di settembre 2021) facente parte della campagna d’informazione di Ostral. La stessa rientra nella campagna di sensibilizzazione lanciata proprio da Ostral nel 2019 per il settore e le sue aziende dopo un’accurata fase di preparazione. Completate a febbraio 2022, queste informazioni hanno raggiunto quasi 33’000 grandi consumatori.

Ma cosa è Ostral?
Sempre nel video Michael Frank, direttore dell’Associazione aziende elettriche svizzere AES, spiega di come la Confederazione abbia incaricato AES di preparare delle misure in vista di una possibile situazione di penuria di elettricità e di assicurare in caso di crisi l’attuazione delle misure predisposte. L’AES ha quindi creato Ostral: l’organizzazione per l’approvvigionamento elettrico in situazione straordinaria. Ostral dunque è costituito da una Commissione interna, che si assume la responsabilità e la gestione dei compiti, e da un sistema operativo per l’applicazione delle misure preparatorie e di gestione regolamentata. In qualità di organizzazione economica chiamata a collaborare, agisce in base al diritto pubblico ed è sottoposta alla vigilanza del settore Energia dell’Ufficio federale per l’Approvvigionamento economico del Paese (AEP).

Partendo dal principio che l’energia elettrica è il motore di una società moderna, se si dovesse verificare una situazione di penuria di energia elettrica, Ostral è pronta a intervenire. Cosa significa penuria di elettricità? A differenza di quanto avviene durante un blackout, in questo caso la corrente è sempre disponibile, ma in quantità ridotta. In questa situazione la richiesta di energia elettrica supera l’offerta per diversi giorni, settimane o mesi, a causa di una ridotta capacità di produzione, trasporto o importazione. Questo caso si verifica solo di rado, in quanto in genere produttori di elettricità e gestori di rete provvedono affinché sia disponibile esattamente la quantità di elettricità richiesta dai consumatori. Diversi fattori con differenti intensità possono provocare una situazione di penuria. Potrebbe verificarsi uno scenario con un concatenamento dei più svariati elementi per esempio: a causa di un’estate secca i bacini di accumulazione in Svizzera non si riempiono a sufficienza; nel successivo inverno, lungo e freddo, vi sono meno vento e sole del solito e inoltre nei paesi esteri vicini si verificano guasti a diverse centrali nucleari, cosicché la Svizzera non ha la possibilità di importare abbastanza elettricità.
Nella sua più recente analisi dei rischi del 2020 l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha stabilito che una tale situazione di penuria di elettricità rappresenterebbe per la Svizzera il più grande rischio, superiore perfino a quello di una pandemia globale come il Covid-19.
Quanto è alto il rischio di una situazione di penuria di elettricità? Il rischio di una situazione di penuria di elettricità è reale e alto. Per trovarsi preparati al verificarsi di questo evento estremo la Confederazione ha incaricato l’AES di attuare i provvedimenti preparatori necessari e quest’ultima ha dato vita – 30 anni fa – a Ostral. Come detto, Ostral non emana direttamente nessuna misura, ma in caso di una situazione di penuria di elettricità attua le misure stabilite dal Consiglio federale. In altre parole: Ostral non decide, ma esegue. Anche la comunicazione nei confronti del pubblico per superare una situazione di penuria di elettricità è competenza della Confederazione. I gestori di reti di distribuzione collegati a Ostral informano i propri clienti elettrici direttamente sull’attuazione delle misure e rappresentano per loro il primo punto di contatto durante una situazione di penuria di elettricità, proprio come nel funzionamento normale.
Che cosa succede in caso di una situazione di penuria di elettricità? Ostral distingue quattro gradi di prontezza. Nel funzionamento normale si parla di grado di prontezza 1. In questa fase l’AEP vigila sullo stato dell’approvvigionamento e Ostral, oltre che garantire la preparazione, ottimizzare e aggiornare i processi, contatta e sensibilizza i grandi consumatori. Al delinearsi di una situazione di penuria di elettricità il grado di prontezza aumenta e quindi l’AEP allerta Ostral e si passa al grado di prontezza 2: in questo caso Autorità e AEP si rivolgono alla popolazione, chiedendole di risparmiare elettricità in modo volontario; Ostral crea documentazione d’intervento, verifica la disponibilità e garantisce il funzionamento operativo. Nel grado di prontezza 3 l’AEP richiede al Consiglio federale l’entrata in vigore delle relative misure di gestione; Ostral attiva e conferma la disponibilità d’organizzazione. Nel grado di prontezza 4 il Consiglio federale emette un’ordinanza per l’entrata in vigore delle misure necessarie e l’AEP incarica Ostral dell’esecuzione di quest’ultime che riguardano principalmente la produzione e il consumo di elettricità. A seconda della gravità della situazione di penuria queste possono essere più blande o più incisive.
Di quali misure può disporre il Consiglio federale in una situazione di penuria di elettricità? L’obiettivo delle misure è di salvaguardare l’approvvigionamento elettrico, vale a dire l’equilibrio fra produzione e consumo di elettricità, a un livello ridotto. Nel grado di prontezza 4 il Consiglio federale ha la possibilità di disporre, tramite ordinanze, la gestione centralizzata del parco di centrali svizzere, il divieto di determinate utenze elettriche (limitazioni dei consumi o divieti di applicazioni a forte consumo d’energia non indispensabili) o il contingentamento elettrico (i grandi consumatori, vale a dire clienti elettrici che consumano oltre 100 MWh che Ostral ha già sensibilizzato attraverso le campagne). Tutte queste misure hanno ripercussioni sulla vita economica e sociale svizzera, ma si prefiggono di proteggere economia e popolazione da misure ancora più drastiche, cioè i disinserimenti di rete a rotazione, che avrebbero come conseguenza, invece che una riduzione, l’assenza totale di elettricità per periodi di quattro ore ognuno. Il motto pertanto è: “in comune e in modo solidale risparmiare abbastanza per impedire a qualsiasi prezzo disinserimenti!”.