Con il “Gran Premio del Malcantone” si è chiusa la prima parte della stagione 2022. Un meritato seppur breve riposo per i giocatori e i Club che hanno vitalizzato questi sei mesi e che prepareranno con cura gli impegni in calendario a partire da metà agosto.
Anche l’ultimo appuntamento ha riservato liete notizie alle formazioni della nostra regione. Ha infatti vinto la coppia della Centrale di Novazzano formata da Moris Gualandris e Luigi Sala. Si tratta di un abbinamento molto solido.
Luigi Sala, pur non partecipando a tutti i tornei in calendario, è puntatore regolare e preciso. Quando il gioco, poi, chiama una raffa, non si fa certo pregare e si fa trovare pronto. Moris è notoriamente un colpitore di razza. Il suo gesto tecnico è tutto da apprezzare. Lo facilita il fisico slanciato e la notevole apertura alare. Piuttosto che puntare – operazione che, quando è strettamente necessario, fa “obtorto collo” – preferisce lanciarsi in raffe e voli spettacolari.
I due hanno giocato il Campionato Svizzero a squadre insieme con Claudio Croci Torti, Efrem e Simone Guidali permettendo al Club di ritornare tra l’élite del boccismo svizzero.
Nella finale di Molinazzo di Monteggio, sponda sinistra della Tresa, hanno superato la coppia della Stella Locarno di Marco Casella e Tiziano Catarin. In vantaggio per 11 a 1 hanno contenuto la veemente reazione degli avversari concedendo loro 7 punti prima di chiudere definitivamente.
Buono anche il terzo rango ottenuto da Claudio Mombelli e Alessandro “Tano” Solcà (Ideal di Coldrerio) e il quinto di Diego Ferregutti e Lajo Belometti (Riva San Vitale).
La Malcantonese è una piccola Società che copre sportivamente quella splendida regione da cui prende il nome. Divide la sua sede tecnica tra le corsie di Astano, coperta ma non chiusa, e di Molinazzo presso l’Osteria della Posta. Nel Club tira aria di entusiasmo: dopo alcuni anni, l’organizzazione di un torneo cantonale ne è l’apprezzatissima prova.
Gli impegni ufficiali previsti dal calendario prevedono una sosta di tre settimane. Spazio quindi a gare amatoriali e a occasioni di incontro per gli appassionati.
Tuttavia, il sabato 6 agosto, a Budrione di Carpi in provincia di Modena, si svolgerà il “Pallino d’Oro”, la prestigiosa gara a invito riservata ai trentadue giocatori migliori del mondo. I due anni di rinvio dovuti alla pandemia hanno indotto gli organizzatori a modificare la classica data di inizio gennaio. Solamente Davide Bianchi, nel 1998, ha saputo interrompere l’egemonia dei fuoriclasse italiani. E anche quest’anno è tra gli invitati. Con lui la Svizzera sarà rappresentata anche da Aramis Gianinazzi, già Campione del Mondo della categoria Under 21 a Roma nel 2015. Ne riparleremo nella prossima edizione del nostro giornale.
È in pieno corso di svolgimento da lunedì sera il “Torneo amatoriale a coppie” del Mulino del Daniello giunto alla sua ventiseiesima (!) edizione.
Le coppie iscritte, messe insieme dal Comitato di organizzazione, si sfidano sulla corsia di gioco con partite ai nove punti che non concedono molti spazi di recupero a coloro che stentano a ingranare.
Valgono per tutti le regole della Federazione Svizzera Bocce, fatta eccezione per quella, per altro piuttosto complicata, dello spostamento. Quindi vige l’impossibilità di toccare le tavole laterali e di fondo prima di aver mosso una boccia regolarmente posizionata sul terreno di gioco.
Le finali sono in programma dopodomani, domenica. A seguire, poi, il pranzo fra tutti i partecipanti al prezzo di 20 franchi (10 per i bambini che non hanno ancora compiuto i dieci anni).
Ma tutte le sere è in funzione una fornitissima buvette ed è accesa una griglia che permette di gustare le specialità dei membri dell’Associazione degli Amici del Mulino del Daniello.
L’ambiente bucolico di questo suggestivo angolo del Mendrisiotto induce molti appassionati a trascorrere qualche ora serale all’ombra delle maestose piante che costeggiano il torrente che scorre placido nell’ansa intorno alla proprietà.
Causa maltempo, le partite non disputate in settimana verranno recuperate nel pomeriggio di domani, sabato, a partire dalle 13.30. In serata verrà inoltre organizzata una spaghettata.