Le prime domande e le prime evasioni da adolescenti. Anche questo sarà raccontato in Che basta un colpo di vento per nel contesto del XXII Festival internazionale di narrazione di Arzo in agenda dal 18 al 21 agosto.
Fra le numerose proposte, tre spettacoli dedicati – in particolare ma non solo – a chi è alle prese con i primi interrogativi e le prime evasioni dell’adolescenza.
La possibilità di uscire dal proprio guscio e incontrarsi è raccontata in Bolle di sapone, una produzione di KHORA.Teatro, in scena sabato e domenica (20 e 21 agosto) alle 18.30, ad Arzo. Lo spettacolo è un racconto leggero e poetico che narra l’incontro di due personaggi ossessivamente timidi e fantasiosi, che riescono però a vedersi e a unire le proprie solitudini, nonostante una società sempre più alienata.
L’importanza dell’incontro e del sapere stare vicini, in equilibrio, è raccontata anche in Tre, una produzione Associazione Culturale ScenaMadre, sul palco a Meride, alle 16, nelle giornate di sabato e domenica (consigliato a partire dai 10 anni). Lo spettacolo porta in scena, con ironia, la complessità di una famiglia dei nostri giorni, chiamata a fronteggiare i piccoli grandi drammi quotidiani e a gestire dinamiche non sempre facili. “Tutte le famiglie cercano di dare al mondo una certa immagine di loro stesse. Perché lo fanno?”.
Un percorso di crescita differente è quello raccontato infine da Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, che tornano al Festival con Tarzan ragazzo selvaggio, la storia di un bambino rimasto orfano nella foresta del Congo, dove cresce tra gli animali (sabato e domenica alle 14, ad Arzo, a partire da 8 anni). Lo spettacolo nasce dalle riflessioni suscitate dalla crisi ambientale e sanitaria contemporanea e sostiene Survival International, il movimento mondiale per i popoli indigeni contro la conservazione coloniale, che ruba la terra ai nativi che la custodiscono e la abitano da sempre.
L’acquisto dei biglietti per partecipare ai vari eventi sarà possibile a partire da martedì 2 agosto tramite il sito del festival (www.festivaldinarrazione.ch).
L’acquisto dei biglietti online offre la possibilità di arrivare e muoversi al Festival gratuitamente con i mezzi pubblici.
Per rimanere aggiornati si consiglia di sottoscrivere la newsletter sul sito.