
Sa.Gr.) Piovono… gli inviti da parte dei Comuni alla popolazione riguardo l’emergenza siccità e alla carenza di acqua potabile.
All’annuncio delle Aziende Industriali di Mendrisio della scorsa settimana hanno fatto seguito, in settimana, anche quelli di AGE Sa (Chiasso, Balerna, Morbio e Vacallo), dell’Azienda Acqua Novazzano e del servizio di approvigionamento idrico di Breggia.
“Certi della vostra collaborazione e appoggio in questo momento difficile e delicato per l’approvvigionamento idrico nei nostri Comuni e in generale del distretto, ringraziamo di cuore tutti”, queste le parole della direzione di AGE SA nel comunicato contenuto nella raccomandazione all’uso parsimonioso dell’acqua potabile a causa della carenza idrica. L’azienda di servizi industriali di Chiasso mette in luce: “In veste di gestore degli acquedotti dei Comuni di Chiasso, Balerna, Morbio Inferiore e Vacallo, comunichiamo a nome e per conto dei rispettivi Municipio che, a seguito delle misure intraprese per fronteggiare gli eventi di contaminazione in diverse falde del distretto si è verificata una preoccupante situazione di carenza idrica. In estate, in caso di prolungati periodi di siccità e calura che generano forti consumi, temiamo che senza la collaborazione di tutti, il sistema acquedottistico del Basso Mendrisiotto possa entrare in crisi e l’approvvigionamento regolare non essere garantito se non si riuscirà a limitare i picchi di consumo sempre più elevanti che si registrano ormai da qualche anno. Nel peggiore dei casi si potrà arrivare a un razionamento dell’erogazione idrica”.
AGE Sa invita pertanto la popolazione a limitare al minimo indispensabile le irrigazioni di prati e aiuole, evitare il riempimento e il ricambio di piscine e vasche d’acqua, evitare i lavaggi a domicilio di auto, piazzali, e di non sprecare acqua potabile in attività non indispensabili. Dello stesso avviso pure l’Azienda Acqua di Novazzano che invita la propria popolazione ai medesimi comportamenti descritti sopra e sottolinea: “Confidiamo nel senso di responsabilità e nella cooperazione di tutti, così da non evitare l’adozione di ulteriori restrizioni più drastiche”. L’azienda conclude: “Chi dovesse riscontrare situazioni anomale quali perdite o presenza di acqua estranea è pregato di segnalare tempestivamente il caso, telefonando allo 091 683 50 12”.
“Al fine di garantire una normale erogazione d’acqua a tutta l’utenza – segnala infine il servizio di approvvigionamento idrico di Breggia – fino a nuovo avviso è emanato il divieto di irrigare campi, prati e giardini; lavare veicoli, piazzali, strade,… e riempire piscine”. E mette inoltre in luce che “a seguito dei lavori al serbatoio Sagno paese verrà sospesa l’erogazione di acqua potabile il 20 luglio dalle 8 alle 17”. Il servizio di Breggia invita pertanto la popolazione della frazione a fare scorta di acqua per le necessità urgenti, a chiudere i rubinetti d’entrata principali come pure a tenere chiusi tutti i rubinetti all’interno e all’esterno e a disinserire eventuali apparecchi alimentati con acqua potabile. Al termine della sospensione si potranno riutilizzare tutti i rubinetti (aprendo prima i principali, così da fare in modo di eliminare l’aria ed eventuali intorbidimenti).