Restaurata la nevèra di Loasa

0
971
La nevèra di Loasa.

• L’Alpe Loasa
Il restauro di una nevèra non è un evento frequente ma significativo in quanto costruzioni di questa forma e in così gran numero sono presenti in Svizzera solo in Valle di Muggio. Lo scorso mese di giugno si sono conclusi i lavori di recupero della nevèra di Loasa. Un meritevole progetto sostenuto dalla Società cooperativa Alpe Loasa (www.loasa.ch) proprietaria da un trentennio dell’alpe. L’Alpe è situato a 970 m di quota in una delle vallette dell’ampio bacino della Val della Crotta sul versante settentrionale del Monte Bisbino. Benché discosto, l’alpe apparteneva al territorio di Morbio Superiore al quale era collegato da una lunga striscia che costeggia il versante del Bisbino (Mappa catastale 1852). La superficie si estende su 30 ettari, 13 dei quali sono tenuti a prato da sfalcio. È raggiungibile a piedi da Bruzella in un’ora e mezza e da Sagno, via Sella Cavazza, in due ore. L’alpe è abitato tutto l’anno e offre alloggi per ospiti singoli, famiglie e gruppi.
Sul crinale a monte degli edifici si ergeva un roccolo. Sono presenti due meridiane disposte ad angolo illustrate nel catalogo “Le ore dell’ombra” eseguito da Augusto Gaggioni.

• Si inaugura a settembre: La Cooperativa Loasa e il MEVM sono lieti di invitare tutti ad un momento di festa per inaugurare il recupero di questa nevèra. L’inaugurazione si terrà domenica 18 settembre. Si prevede – alle ore 11 – una parte ufficiale con interventi da parte della Cooperativa, della fondazione finanziatrice, del Muncipio di Breggia e del MEVM. Ai convenuti verrà offerto un semplice pranzo con prodotti locali: polenta e formaggio, salame, vino, torta e caffè. La giornata sarà rallegrata dai Canterini della Valle di Muggio. Nel pomeriggio sarà data la possibilità di visitare la nevèra e l’Alpe. Percorso consigliabile da Bruzella raggiungibile con i mezzi pubblici. Da Bruzella si segue la strada per la Val della Crotta fino alla partenza del sentiero in 30 minuti a piedi. Dalla Val della Crotta a Loasa 1h e 15min., difficoltà T1-T2, dislivello 280 m. Sentiero ombreggiato e in buono stato; lungo il percorso si incontrano alcune piazze da carbone ancora ben visibili. Informazioni: paolo.crivelli@bluewin.ch.