Dal “Panda a Pandino” al Club Suisse

0
458
Uno scatto col drone riprende il folto numero di Panda presenti al raduno.

“Il Fiat Panda Club Suisse è una associazione, senza scopo di lucro, costituita da persone che condividono la passione per la Panda, gente che ama divertirsi, mangiare, bere e stare insieme, condividere la stessa esperienza all’insegna dell’amicizia e dello spirito di gruppo. 
Le attività del Club sono aperte a tutti coloro che vogliano parteciparvi”. Così si legge nella descrizione del Fiat Panda Club – con sede sociale a Mendrisio – presieduto da Gabriele Carletti. Aperto da poco, il portale dedicato (www.fiatpandaclubsuisse.ch) riporta inoltre che “il presidente, i consiglieri ed i soci sono dunque felici nell’accogliere gli amici Pandisti che vogliano partecipare alle nostre iniziative, estendendo l’invito anche ad eventuali accompagnatori e accompagnatrici”. Il Club infatti, dopo il forzato stop a causa della pandemia, ha preso parte recentemente al raduno svoltosi al castello visconteo di Pandino, un piccolo centro in provincia di Cremona. Molti altri Club dedicati dall’auto nata nel 1980 all’ItalDesign di Giorgetto Giugiaro erano presenti al raduno “Panda a Pandino”: i veicoli registrati per l’occasione erano quasi mille… 939 per l’esattezza e 12 appartengono al club confederato di Carletti. Tanto che il gruppo elvetico ha ricevuto pure un premio speciale, in quanto è stato il più numeroso gruppo estero registrato.
Al presidente Carletti abbiamo chiesto come mai ha deciso di fondare un Club Svizzero dedicato alle Panda. “Ho partecipato al mio primo raduno a Pandino nel 2017 e mi è piaciuto molto, tanto che ho cominciato ad allestire il gruppo in Facebook (che conta ora oltre 3 mila iscritti). Lo scopo con cui ho fondato il Club è quello di poter ricreare anche in Ticino questa esperienza. Ho sempre frequentato e ammirato lo spirito goliardico del carnevale e in questi raduni dedicati alla famosa Fiat si respira la stessa aria divertente e conviviale… Oltre al gruppo Facebook ora si può aderire anche al Club compilando l’apposita richiesta attraverso il sito internet (e sono già una sessantina gli affiliati, ndr.)”.
Nel futuro prossimo il presidente ha in programma alcuni raduni; a luglio nel canton Svitto, a settembre il percorso “off road” nel canton Berna mentre per l’organizzazione in Ticino sta aspettando delle conferme… “ma non mancherà sicuramente!”, dichiara Carletti.