Caviano votato al turismo

0
538
I lavori di ristrutturazione al “Cavian” dovrebbero terminare nell’autunno del prossimo anno, consentendo la successiva operatività in ambito turistico.

L’innovativo progetto di albergo diffuso del Monte Generoso si arricchisce di un nuovo tassello. La ristrutturazione dell’Alpe di Caviano si inserisce infatti all’interno di un’iniziativa di messa in rete e condivisione di attività di comunicazione e di gestione. 

Le premesse sono legate al Master Plan realizzato nel 2017 dall’Organizzazione turistica regionale (OTR) in collaborazione con i Comuni di Castel San Pietro, Breggia e Mendrisio volto ad approfondire l’esperienza turistica sul Monte Generoso: è emersa la necessità di creare un modello di gestione e promozione sinergica delle strutture ricettive.

L’Alpe Caviano si trova a quota 970 m sul versante sud della montagna: un balcone naturale dal quale è possibile ammirare un panorama che spazia su Milano e la pianura padana, il Monviso e il gruppo del Monte Rosa. Per arrivarci è necessario camminare lungo il percorso che collega Castello con la Bellavista. I patrizi di Castel San Pietro sono proprietari dei terreni e della struttura esistente – che un tempo era una stalla – risistemata alcuni anni fa grazie a un generoso lavoro di volontariato. La prima ristrutturazione è terminata nel 2013; il rifugio – oggi chiuso – è stato gestito per alcuni anni dai patrizi e ora è pronto per essere interamente trasformato, così come l’edificio attiguo, il vecchio fienile. 

Il Patriziato ha presentato martedì il piano dei lavori di ristrutturazione che dovrebbero terminare nell’autunno del prossimo anno, consentendo la successiva operatività della struttura. Un momento significativo che completa un iter iniziato nel 2017 con la proposta formalizzata dall’OTR tesa a rivitalizzare la ricettività turistica nel comprensorio del Monte Generoso, sopperendo alla carenza di posti letto nella regione. La messa a fuoco del progetto si è rivelata molto impegnativa: gli studi preliminari compiuti ne hanno tuttavia confermato la fattibilità. Ci si è mossi nell’ottica di ottenere tutti i permessi per avviare le opere di ristrutturazione e per partecipare alla società di gestione Albergo Diffuso del Monte Generoso SA. 

Il supporto dell’OTR e dell’Ufficio per lo sviluppo economico sono stati costanti e hanno contribuito a consolidare il piano finanziario.

Il progetto dell’albergo diffuso del Monte Generoso ha ottenuto il sostegno finanziario del Cantone, con Fondi di politica regionale, del Fondo patriziale, del Comune di Castel San Pietro e di Berghilfe.

A dicembre 2020 è stata infine costituita la società di gestione, che non ha scopo di lucro, denominata, come detto, Albergo Diffuso del Monte Generoso SA. Il cambiamento di destinazione dell’Alpe di Caviano da zona agricola a zona turistica è stato concesso nel 2021 e ha permesso al Patriziato di portare avanti le procedure per la ristrutturazione che può ora prendere il via. L’obiettivo della società di gestione è quello di allargare in futuro il numero di strutture.