Il tunnel ex Saceba si colora

0
701
Andrea Ravo Mattoni realizzerà “Socrate insegna ai giovani la conoscenza di sé” ispirata all’opera di Francesco Mola nella galleria che conduce all’ex Saceba (nella foto una riproduzione)

“Durante l’inverno ci prepariamo alla bella stagione con la manutenzione dei sentieri, dei lavori sulle strutture (ponticelli,…). Insomma prepariamo al meglio il Parco delle Gole della Breggia così che gli utenti dell’area protetta (prima missione infatti è proteggere e divulgare contenuti, secondariamente promuovere lo svago e il suo usufrutto) possano godere appieno del luogo”. Così Andrea Stella, direttore del Parco, ha dichiarato durante il nostro incontro. A queste attività collaborano, oltre al responsabile, pure i richiedenti l’asilo mandati dalla Sem che danno una mano a svuotare i cestini ed effettuano alcuni lavoretti. “È stato un inverno particolare quello di quest’anno, tanto che – ha messo in luce Stella – le memorie storiche del Parco delle Gole della Breggia mi hanno riferito di non aver mai visto il fiume così secco!”.
La stagione e le proposte sono già partite, ma molti altri appuntamenti sono in calendario. Oltre agli eventi organizzati dal Parco stesso (“viaggio nel tempo della natura” sabato 4 giugno ore 16-18 e 21 agosto ore 10-12; “percorso del cemento” 12 giugno ore 15-18, 3 settembre ore 16-19, 16 ottobre ore 14-17; “ecosistemi acquatici del fiume Breggia” 2 luglio ore 16-18; “segni del tempo” 25 settembre ore 15-17; “silenzio in galleria!” 30 ottobre ore 16.30-18.30) ce ne sono alcuni pensati in collaborazione con altri enti: 7 agosto alle 21 concerto a cura di Musica nel Mendrisiotto, il 27 agosto alle 11 “Schubert al mulino” nell’ambito de “La Via Lattea 18. La bella mugnaia” e dal 17 settembre al 9 ottobre mostra d’arte contemporanea di giovani artisti svizzeri nella Torre dei forni. Senza dimenticare l’evento dei festeggiamenti “20+1” del Parco previsto il 2 ottobre con anche l’inaugurazione del percorso ipovedenti, ovvero una decina di cartelli con rocce di una serie marina mesozoica del parco, descritte in Braille e pure l’arrivo dell’artista Andrea Ravo Mattoni che realizzerà “Socrate insegna ai giovani la conoscenza di sé” ispirata all’opera di Francesco Mola nella galleria che conduce all’ex Saceba (nella foto).
Un evento di street art (previsto dal 26 al 30 settembre) che si inserisce nell’ambito di una progressiva riqualificazione dell’area del Parco: “In Andrea Ravo Mattoni abbiamo individuato l’artista ideale per la realizzazione di un’opera murale che potesse diventare una sorta di biglietto da visita per i visitatori che arrivano al parco e che, allo stesso tempo, fosse in linea con la nostra missione educativa. L’idea è infatti di coinvolgere in futuro i giovani artisti sul territorio in un piccolo progetto di street art. Questo anche per cercare di migliorare la situazione di littering in cui versa il Parco”, ha detto Stella. Accanto al problema del littering e dei rifiuti il direttore del Parco ha dichiarato che purtroppo ci sono delle preoccupazioni per quanto riguarda i cani e i loro padroni. Stella ha infatti dichiarato che “nonostante il parco abbia la missione di essere un’area di svago, non deve essere scambiata per un dog park. Chi frequenta il Parco con il proprio amico a quattro zampe, lo può tranquillamente fare, anzi è il benvenuto, basta però che ci sia il rispetto verso gli altri utenti: dunque sacchetti in tasca e cani al guinzaglio. E sempre sui rifiuti – ha concluso – vorrei che passasse il messaggio di sensibilizzazione a lasciare le aree come vengono trovate… Ben venga il picnic, ma poi le cartacce o le bottiglie è bene e cortese verso gli altri riportarle a casa o buttarle negli appositi sacchi”. E proprio per sensibilizzare l’azione di street art di fine settembre la direzione del Parco vorrebbe porre le basi per evitare l’insorgere di scritte abusive in diversi punti del parco. Dello stesso avviso pure il Gruppo ECSA che, in collaborazione con la galleria d’arte Artrust, sta promuovendo un bando di concorso dedicato a writer e street artist emergenti per la realizzazione di tre murales presso la propria sede in via Luigi Favre a Balerna. Il tema è “Back to Human Contact” e le candidature vanno inoltrate entro il 30 luglio (info su street-art-ecsa.ch).