Per la 22.a Giornata Svizzera dei Mulini il tema scelto è la panificazione, insomma il pane, alimento che si consuma ogni giorno! Nella situazione che attualmente la nostra società sta attraversando, questo alimento fondamentale è al centro dell’attenzione. Il mondo della panificazione è estremamente affascinante, pensare che i nostri nonni facevano il pane una volta al mese e spesso in comunità, sembra impossibile. Oggi pretendiamo pane fresco ogni giorno! In occasione della Giornata dei Mulini, 13 impianti storici svizzeri (lista completa su www.amicidimulini.ch) metteranno in mostra il proprio mulino e il loro forno.
Nel Mendrisiotto saranno 3 i mulini aperti sabato 28 maggio, il mulino di Bruzella in Valle di Muggio (ore 11-16), mulino del Ghitello a Morbio Inferiore (ore 11-17) e il mulino e segheria della Masseria La Tana a Rancate (ore 10.30-15).
Il mulino di Bruzella sarà aperto e in funzione per la macinazione di mais giallo e mais rosso del Ticino, lavoro svolto oggigiorno con la tecnica di un tempo, utilizzando esclusivamente la forza dell’acqua per la macinazione a pietra. I visitatori avranno la possibilità di fermarsi per una degustazione di polenta di mais rosso del Ticino cucinata sul posto, abbinata a formaggi e formaggini della Valle di Muggio, torte e biscotti di mais, il tutto allietato da momenti musicali. I bambini potranno mettere le mani in pasta e formare il proprio panino che poi verrà cotto. Il mulino è raggiungibile a piedi da Bruzella o da Cabbio lungo un comodo sentiero, in caso di cattivo tempo la manifestazione è annullata.
Il mulino del Ghitello situato nel bel parco delle gole del Breggia, gestito dall’Associazione Amici del Parco della Breggia, organizza per la giornata di porte aperte, per tutti i bambini in visita il Grande Gioco del Gambero. Dalle 12 sarà servita la polenta del mulino con diverse specialità.
Essendo i posteggi molto limitati si prega di raggiungere il Mulino del Ghitello possibilmente utilizzando i mezzi pubblici di trasporto (Fermate AMSA/PTT in piazza a Balerna o ai Centri Commerciali). Per informazioni chiamare lo 076 398 75 55.
Presso la Masseria La Tana di Rancate, completamente ristrutturata, sarà possibile vedere la sega idraulica restaurata in azione e perfettamente funzionante. La visita alla Masseria permetterà di gettare un occhio curioso e attento su tutto il complesso multifunzionale, comprendente il mulino con le tre macine, la roggia che alimenta le ruote della segheria e del mulino, l’antica e suggestiva corte, l’orto e il frutteto terrazzato. La Masseria è raggiungibile, seguendo le indicazioni, in circa 15 minuti a piedi dalla stazione di Mendrisio, o da Rancate accedendo da Via Pizzuolo.