Inerti a Stabio, unicum ticinese

0
702

Cà dal Boscat è la località a ridosso del Gaggiolo dove evolve la discarica di inerti di Stabio: un “mondo” e soprattutto un progetto che può definirsi pilota a livello ticinese. Di una certa dimensione e gestito dal Cantone; non esistono infatti al momento altre discariche di inerti in Ticino. Se questo impianto serve il Sottoceneri, si pensa ad un progetto futuro per il Sopraceneri e, anche per questo motivo, il bilancio oltremodo positivo di questo primo anno di gestione cantonale della terza tappa della discarica di inerti di tipo B a Stabio è considerato prezioso. Fornirà indicazioni per la gestione di questo settore negli anni a venire. Il Ticino è il terzo Cantone in tutta la Svizzera a sperimentare la gestione cantonale di una discarica di inerti di una certa dimensione. Prima del Ticino, hanno imboccato questa strada i Cantoni di Basilea e San Gallo. Raggiungiamo dunque “Cà dal Boscat” per capire come sta andando. Sono le 15 del pomeriggio, un camion sta partendo ed un altro arriva. Il camionista di una ditta “X” (lo vediamo nell’immagine) si annuncia all’apparecchio tramite la propria tessera nominale e definisce il tipo di carico che trasporta. La “macchina” lo indirizza nel punto giusto della discarica ma prima di avviarsi il camion deve passare sulla pesa dove ritransiterà dopo aver scaricato gli inerti. Viene dunque addebitata la tara ossia la differenza di peso che si paga con dei buoni ordinati in anticipo dalla ditta stessa. Il camion lascia la discarica, non prima di essere passato sul lavaggio-ruote. Quanto costa depositare un camion di inerti a Stabio? “A seconda del peso e del materiale, siamo all’incirca sugli 800/1’000 franchi a camion” spiega Mauro Togni, a capo dell’Ufficio cantonale dei rifiuti e dei siti inquinati. A lui chiediamo se è consentito il pendolarismo dall’Italia… “Assolutamente no” ci risponde.

A pagina 3