
Come l’Epifania che “tutte le feste porta via”, venerdì anche la “Terna di Natale” di Riva S. Vitale si è portata via tutti i tornei del 2021. La stagione, tribolata per i noti problemi sanitari, si concede ora qualche settimana di sosta, giusto il tempo di ricaricare le batterie, per riprendere, si spera, in tutti i suoi molteplici contenuti… varianti permettendo.
La tradizionale gara di fine anno, proposta ancora una volta con la formula di solo due giocatori di categoria A per formazione e con le batterie preliminari col criterio delle terne, ha riservato non poche sorprese.
Nessuno avrebbe scommesso sul successo finale di Paolo Ghidossi, Giovanni Masella e Ivan Scolari della Bocciofila Tenza di Castione. Eppure i tre hanno avuto il merito di credere fino in fondo nelle loro capacità anche al cospetto di formazioni più blasonate. Ne sanno qualcosa Maurizio Dalle Fratte, Rodolfo Peschiera e Ridha Sediri inchiodati sul 4. Di successo in successo, i bellinzonesi hanno riportato una vittoria meritatissima.
Gli ultimi a soccombere, pur nettamente per 12-4, sono stati Giuseppe Brambilla, Emilio Chiga e Andrea Libori della Bocciofila Ottaga (Comitato di Como). I nomi dei tre comaschi resteranno nella modesta storia del nostro sport quali ultimi “azzurri” partecipanti alle gare regionali in Ticino. La convenzione italosvizzera, in vigore da decenni senza soverchi problemi, è stata infatti denunciata a causa dell’insostenibile doppio tesseramento che la FIB voleva imporre alla FSB. Dal 1° gennaio i tesserati svizzeri potranno partecipare unicamente ai tornei internazionali che si svolgeranno in Italia e viceversa. Nel comprensorio della Federazione Svizzera, il calendario 2022 prevede solamente il “Gran Premio della Vendemmia”.
In occasione della cerimonia di premiazione del torneo di Natale, il Presidente della SB Riva San Vitale, Domenico Mantegazzi, non ha mancato di sottolineare con toni veementi l’incomprensibile forzatura dei dirigenti nazionali italiani che mortifica senza ragione la possibilità di vicendevoli occasioni di sport e amicizia.
Al 3° rango si è classificata la terna della Gerla formata da Anna Giamboni, Laura Riso e Fausto Piffaretti. Le due donne sono molto sovente protagoniste anche dei tornei “open” e rivaleggiano alla pari con molti uomini. Fausto Piffaretti le ha assecondate al meglio fino a un piazzamento di prestigio.
Con la terna della Gerla anche quella che inizialmente vedeva l’abbinamento di Valentino Ortelli e Roberto Fiocchetta della Torchio con Simone Guidali della Centrale.
A pochi minuti dalla semifinale… colpo di scena! Valentino Ortelli, bloccato nel traffico nella vicina Lombardia, comunica di non poter giungere in tempo. Scatta la ricerca di un tesserato che non abbia già partecipato alla gara. Lo si trova in Gabriele Mantegazzi, fratello del presidente, che generosamente si mette a disposizione. Si recuperano tre maglie uguali e, in pochi istanti, la formazione può entrare sul viale e giocarsi le sue chances. Racimolerà 8 punti contro i futuri predestinati vincitori. Non male davvero per l’inusuale situazione venutasi a creare.
Alla fine della manifestazione applausi per tutti. Si congeda la stagione con la tradizionale panettonata e il brindisi alle imminenti feste di fine anno, nel rispetto delle norme sanitarie. Tanti Auguri anche ai nostri lettori!
A margine della gara di Riva San Vitale sono stati estratti i numeri della lotteria. Ecco quelli vincenti: 1° Premio 32 bianco; 2° Premio 22 rosa; 3° Premio 427 rosa.
Anche la Cercera, annullata la gara giovanile, ha provveduto all’estrazione dei numeri vincenti della lotteria. Il 1° premio è stato vinto dal nr. 418; il 2° dal 545; il 3° dal 1494 e il 4° dal nr. 1791. I premi possono essere ritirati al Grotto Cercera di Rancate.