Cinquanta immagini per cinquant’anni di attività. Non manca di originalità l’iniziativa ideata dall’Associazione Comunità Familiare nell’ambito dei festeggiamenti per i cinque decenni di storia.
Il CEM Foyer Casa di Pictor è una comunità educativa che ha sede in via Turconi a Mendrisio e che accoglie bambini e giovani che, per i motivi più disparati, non possono vivere in famiglia.
Operativo dal 1980, il Foyer ha preso il nome da un personaggio nato dalla penna dello scrittore Hermann Hesse, insignito del Nobel per la letteratura: Pictor è l’artista protagonista del racconto Favola d’amore. La struttura è uno dei servizi attraverso i quali l’Associazione Comunità Familiare risponde ai bisogni della società ticinese e in particolare dei minorenni e delle famiglie che vivono un momento di difficoltà.
L’affido residenziale a Casa di Pictor – osserva Comunità Familiare – ha lo scopo di assicurare a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, un ambito protetto, un luogo di serenità e quiete in cui sentirsi a casa. Attraverso un progetto educativo individualizzato, si fa in modo che gli ospiti possano esprimere tutte le loro potenzialità.
Pronti a giocare!
In occasione dei primi 50 anni di attività, si è scelto di concretizzare un progetto ludico e ricreativo attraverso la realizzazione di un gioco di memoria: il MEMO Pictor. Le belle immagini selezionate sono tratte dal libro Lockdown Adriano, disegnate su tablet dall’artista ticinese Fiorenza Casanova in una sua corrispondenza durante la prima fase dell’emergenza sanitaria originata dalla diffusione del Covid.
Allo scopo di mettere in risalto il giubileo dell’Associazione, ospiti ed educatori del CEM Foyer Casa di Pictor hanno scelto 50 immagini, tra le 169 concepite da Fiorenza Casanova: 50 immagini, per altrettanti anni di attività a favore delle persone. Il MEMO Pictor è stato stampato e assemblato dalla Tipografia Stucchi SA di Mendrisio.
Le carte sono custodite in un’elegante confezione azzurra. Il gioco di concentrazione senza limiti di età – prodotto in edizione limitata – si trova in vendita al prezzo di 50 franchi: acquistandolo si contribuisce a finanziare l’attività del Foyer Casa di Pictor. Per averlo si può contattare direttamente l’Associazione Comunità Familiare all’indirizzo mail segretariato@comfamiliare.org oppure telefonicamente al numero 091 923 30 94.
L’autrice, Fiorenza Casanova, vive e lavora a Ligornetto. Diplomatasi in grafica a Lugano, in Art&Design al Goldsmiths College di Londra, è stata “Fellow in visual arts” presso la Fondazione Bogliasco – Centro Studi Ligure per le Arti e le Lettere. La sua attività artistica comprende acquarelli, acrilici, mosaici, sculture e decorazioni d’ambiente. Espone regolarmente e dal 1994 si dedica anche all’illustrazione e alla letteratura per l’infanzia. Ha illustrato una ventina di libri pubblicati sia in Svizzera sia in Italia. Nel 2005 ha fondato la casa editrice dino&pulcino con la quale è stato pure realizzato il MEMO Pictor stampato a Mendrisio.