Padre e figlio vincono Oltralpe

0
580
Nella foto d’archivio, scattata in occasione del loro primo successo (2017) Gregory e Davide Bianchi (SB Centrale).

In apertura della nostra rubrica di due settimane fa avevamo evidenziato che sono tre i Club che si dividono i più prestigiosi successi in questo scorcio di stagione. Tutti del Mendrisiotto: la San Gottardo di Chiasso (soprattutto grazie a Rodolfo Peschiera, Maurizio Dalle Fratte ed Eric Klein), l’Ideal di Coldrerio (soprattutto per le imprese di Aramis Gianinazzi) e la Centrale di Novazzano (quando sulle corsie di gioco si presenta Davide Bianchi).

Così è stato anche per l’ultimo torneo nazionale del 2021. Il “Trofeo Buchholz” a coppie, un’esclusiva del Boccia Club Uster, Federazione di Zurigo.
Le semifinali dell’importante gara, che assegna gli ultimi punti della classifica del Premio FSB, se le sono guadagnate ben tre formazioni della nostra regione: Eric Klein con Thierry Roldan, Maurizio Dalle Fratte con Rodolfo Peschiera (entrambe della San Gottardo) e Davide Bianchi col figlio Gregory (Centrale). La quarta? Quella del campioncino della Sfera di Lugano Ryan Regazzoni insieme ad Amos Bongio. Sette le coppie ticinesi tra le prime otto, a sottolineare la schiacciante superiorità del Ticino.
Il derby chiassese è stato vinto da Dalle Fratte e Peschiera; l’altra sfida, tiratissima, dalla “Bianchi-Family”. Grazie all’estro del doppio Campione del Mondo e alla crescita sportiva esponenziale del figlio Gregory che, non dimentichiamolo ha vinto il Campionato Svizzero a terne con il babbo e il fratellino Gioele, la coppia della Centrale ha fatto suo il trofeo di Uster con un risultato abbastanza netto.
Dopo l’assegnazione dei punti dell’ultima gara – l’undicesima prevista dal calendario ufficiale – la classifica finale del Premio FSB si presenta così: Davide Bianchi 29 punti; Valentino Ortelli (Torchio) 21; Aramis Gianinazzi 17; Eric Klein e Sandro Scura 16; Roberto Fiocchetta 15,5; Gregory Bianchi 14 e Rodolfo Peschiera 12 punti.
Questi otto atleti si sono qualificati per il Master FSB che si svolgerà in dicembre a Lugano. Ciò che ci permette di ricordare ai dirigenti della Federazione Svizzera che non è obbligatorio prevedere tutti gli appuntamenti al Centro Nazionale Sport Bocce quando si ha a disposizione un’altra importante struttura, il Palapenz di Chiasso. Tanto più che prossimamente sarà inagibile per parecchi mesi a causa della sua ristrutturazione.
Anche la classifica a squadre è esplicita. Si è imposta la Torchio di Biasca grazie alla bravura dei suoi giovani con 40 punti. Seconda la San Gottardo (37,5), terza l’Ideal (32) e quarta la Centrale (30).

Domani, sabato, si conclude a Biasca il Memorial Emilio Bruschetti, il dirigente che ha dedicato un’intera vita allo sport e al gioco delle bocce. La sua figura sarà ricordata ufficialmente al termine della gara.
Dopodomani, domenica, la Gerla organizza il Campionato Ticinese a coppie miste. Le batterie preliminari del mattino si svolgeranno anche a Riva San Vitale e in Cercera. Sarà l’occasione per riconfermare le emozioni che gli appassionati hanno vissuto a metà ottobre in occasione dell’assegnazione del titolo svizzero a Riva San Vitale.

Da lunedì 15 a sabato 20 novembre si svolgerà il “Gran Premio Fiera di San Martino” che la Cercera ripropone anche se la sagra non si svolgerà. È un torneo a coppie a intreccio con le categorie A e B separate fino al capocampo.

Un’ultima interessante news. A fine mese, a Bergamo, si svolgerà un esagonale tra le nazionali di Svizzera, Italia, San Marino, Austria, Slovacchia e un’altra nazione. Quattro i convocati: Aramis Gianinazzi, Alessandro Eichenberger (entrambi dell’Ideal), Vasco Berri e Ryan Delea (Torchio). Tre le donne: Laura Riso e Samanta Ferrazzini (Gerla) e Alice Bernaschina (Ideal).