“Non recitano da cani” è l’originale quanto intrigante tema della nuova rassegna teatrale ideata dal Dicastero cultura e dal Museo della civiltà contadina di Stabio in collaborazione con Terra e Laghi Festival.
La rassegna si articola attorno a quattro appuntamenti – a ingresso gratuito – che, come consuetudine nella programmazione culturale del Comune di Stabio, presentano strette connessioni con il tema della mostra temporanea allestita negli spazi del Museo della civiltà contadina: Vita da cani. Tra necessità e assurdità si potrà visitare fino al prossimo 30 giugno. Le quattro serate sono pensate per un pubblico di bambini e ragazzi, ma anche di adulti.
Se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, gli spettacoli si terranno dal 17 al 20 giugno – alle ore 21 – sul prato retrostante la scuola media di Stabio; in caso di cattivo tempo avranno luogo presso il teatro dell’oratorio San Rocco.
Dato il numero di posti limitato (205 all’esterno, 68 all’interno), è necessaria la prenotazione sul sito www.museostabio.ch/eventi. Allo stesso indirizzo si possono consultare le informazioni generali e il programma completo.
Il primo appuntamento è in cartellone giovedì 17 giugno. Like è uno spettacolo incentrato sull’indice di gradimento che conta per essere popolari e molto social. Una storia sulle sfide poste dall’introduzione nella vita di tutti delle nuove tecnologie e dei social media.
Venerdì 18 giugno salirà sul palcoscenico Luigi D’Elia, interprete di Zanna Bianca, spettacolo liberamente ispirato ai romanzi e alla vita avventurosa di Jack London. Un racconto che morde, a volte corre veloce sulla neve, altre volte si raccoglie intorno al fuoco.
L’artista Unnico e il suo cane Spank riusciranno a trasportare gli spettatori in un gioco fatto d’improvvisazione e allegria, numeri di abilità e destrezza. Io e lui è il titolo dello show in programma il 18 giugno che unisce il teatro e la pet-therapy.
La rassegna si chiuderà domenica 20 giugno con Una bellissima catastrofe che nasce dal desiderio di confrontarsi con il tema del destino. Si parte dal libro delle storie: i personaggi prendono vita, finché accade qualcosa di misterioso… tutto si mescola. Il Lupo e la Principessa si trovano per caso nella stessa pagina: sarà un incontro davvero inaspettato!
La locandina della rassegna in programma dal 17 al 20 giugno.