Una stagione generosa

0
481

Una stagione ricca di eventi, in sicurezza e rispettosa, più che mai, della natura della montagna. Ma anche dei piani di protezione della Confederazione nell’ambito della gestione della pandemia. Si presenta così, sul Generoso, la parte dell’anno che escursionisti e turisti apprezzano di più. I trenini, da sabato 1. maggio torneranno a circolare.

E per coinvolgere ancora di più il pubblico, per renderlo partecipe del ritrovato piacere di salire fin sulla Vetta, la Ferrovia Monte Generoso promuove per l’intera stagione lo sconto del 50% sul treno per i residenti in Ticino: è sufficiente presentarsi alla cassa con il tagliando che si trova sulla stampa e sul sito della FMG. Lo scorso anno la facilitazione era stata concessa nei mesi di giugno e luglio, un gesto di simpatia offerto al pubblico ticinese al termine del primo, duro confinamento.
Domenica 2 maggio, proprio per sottolineare l’impegno nei confronti dell’ambiente, andrà in scena il Clean Up Day con un gruppo di volontari della Summit Foundation di Vevey per sensibilizzare gli escursionisti, che possono unirsi a loro per ripulire i sentieri attorno al Fiore di pietra.

La cura dell’ambiente
La FMG si prende cura dell’ambiente insieme ai suoi ospiti, aderendo a varie iniziative come Swisstainable di Svizzera Turismo e myclimate: “al primo posto della nostra strategia aziendale c’è lo sviluppo sostenibile” – spiega Monica Besomi, Head of Sales & Marketing della FMG – siamo la prima risalita di montagna di tutto il Ticino e il Camping Monte Generoso è il primo campeggio svizzero ad aver aderito all’iniziativa “Cause We Care” della Fondazione myclimate. Offriamo ai nostri ospiti la possibilità di rendere la loro esperienza “climaticamente neutra” compensando le emissioni di CO2 con un contributo volontario di 1 franco su ogni pernottamento per i campeggiatori ed ogni viaggio in treno per i visitatori del Fiore di pietra”. L’azienda di Capolago s’impegna a raddoppiare questa somma, destinandone una parte a progetti sostenibili realizzati dalla Fondazione in ambito internazionale e il restante importo in misure di sostenibilità sul territorio e all’interno dell’azienda stessa.

La festa di sabato 1. maggio
In Vetta, al Fiore di pietra è tutto già predisposto in totale sicurezza – con il riconoscimento Clean & Safe di Svizzera Turismo – per accogliere gli ospiti che non vogliono perdersi nessun evento di questa stagione effervescente. A cominciare dalla Festa d’inaugurazione che prevede uno sconto del 50% per tutti sui biglietti della cremagliera, sabato 1° Maggio. Ci saranno anche i “Corni dal Generus” a ricevere gli ospiti in vetta con la loro insostituibile musica che racconta dei miti e delle leggende delle Alpi. Seguiranno la degustazione con il partner locale Formaggiusto, altre proposte golose e un concorso a premi.

Nel DNA della Migros dalla sua fondazione
Lo sviluppo sostenibile è per la Ferrovia Monte Generoso un impegno che affonda le sue radici nella “mission” della Migros, alla quale appartiene dall’acquisizione del suo fondatore, Gottlieb Duttweiler, nel 1941. “La sostenibilità è fortemente impressa nel DNA della Migros e siamo davvero molto felici che tutte le società ed istituzioni del gruppo condividano, sostengano questa idea e facciano di tutto per concretizzarla”, conferma Christine Wiederkehr-Luther, Responsabile Sostenibilità del Gruppo Migros, “la Ferrovia Monte Generoso attraverso il suo impegno innovativo ed esemplare in quest’ambito sta dimostrando di essere davvero all’avanguardia”.
Anche i lavori di ristrutturazione seguono rigorose procedure a tutela dell’ambiente. “Ogni intervento è controllato e supervisionato dai consulenti ambientali sottolinea Massimo Bosisio, capo esercizio della Ferrovia, “per proteggere al massimo l’integrità e la bellezza della natura del Monte Generoso”.
Da quest’anno gli ospiti che saliranno a bordo noteranno la differenza di un viaggio più confortevole sul binario rinnovato, per più della metà dei 9 km. Mentre scavatori, materiale rimosso, squadre di operai e di tecnici ritornano a valle, si pensa già alla terza fase (2021-2022) e al nuovo progetto di ristrutturazione della buvette di Bellavista.

Le novità, gli appuntamenti classici
Alcune novità – come le visite guidate del Fiore di pietra, le passeggiate alla ricerca delle erbe aromatiche del Monte Generoso, le serate dedicate all’Open Air Cinema e alla Svizzera nel piatto – si aggiungono ad eventi molto seguiti da sempre. Restano in calendario, infatti, i Sunset Apéro del venerdì davanti allo spettacolo del tramonto in vetta, le Jazz Matinée, il risveglio Yoga, il Generoso Trail per il piacere degli sportivi e gli imperdibili viaggi nostalgici a bordo del treno a vapore e del vagone stile Belle Époque.

A tavola, a tavola!
Tra gli eventi enogastronomici, spiccano le Serate ticinesi del sabato sera: ai fornelli si cimentano, oltre allo Chef Angelo Caironi del Ristorante Fiore di pietra, anche altri Chef ticinesi ospiti. Il VettaBrunch della domenica presenta un buffet di sfiziosità dolci e salate create con prodotti stagionali del territorio. “Puntiamo ad una proposta enogastronomica autentica che metta in risalto il legame e le peculiarità del territorio con le sue colture stagionali,” conferma Gioele Palumbo, Manager del Fiore di pietra, “la nostra filosofia, di presentare piatti fait maison con prodotti regionali e serviti con una selezione di vini esclusivamente ticinesi, si sposa perfettamente con le iniziative di Gastro Ticino, Ticino a tavola e Fatto in casa, alle quali abbiamo aderito ufficialmente”.